Campionamento E Quantizzazione

16 Questions | Attempts: 415
Share

SettingsSettingsSettings
Campionamento E Quantizzazione - Quiz

Test classe 3° di T.M. del Liceo Musicale


Questions and Answers
  • 1. 
    A cosa serve il filtro passabasso (LPF)?
    • A. 

      Ad enfatizzare, nella catena audio, le frequenze basse

    • B. 

      A diminuire, nella catena audio, le frequenze basse e medio-basse

    • C. 

      Ad evitare il fenomeno dell'aliasing

  • 2. 
    Nella catena audio manca un dispositivo, quale?
    • A. 

      Filtro passabasso

    • B. 

      Convertitore Analogico Digitalle

    • C. 

      Circuito Sample & Hold

  • 3. 
    Nella catena audio manca un dispositivo, Quale?
    • A. 

      Convertitore Digitale Analogico

    • B. 

      Circuito Sample & Hold

    • C. 

      Filtro passabasso

  • 4. 
    Nella figura sottostante è rappresentato un:​
    • A. 

      Segnale digitale

    • B. 

      Segnale analogico

    • C. 

      Analisi dello spettro

  • 5. 
    Il teorema di Shannon dice che:
    • A. 

      La frequenza di campionamento deve essere almeno il doppio della frequenza più alta presente nel segnale audio

    • B. 

      La frequenza di campionamento deve essere almeno la metà della frequenza più alta presente nel segnale audio

    • C. 

      Le frequenze basse vanno assolutamente eliminate con un apposito filtro

  • 6. 
    Considerata che la nostra capacità uditiva arriva fino a 20.000Hz, per digitalizzare un segnale dobbiamo utilizzare una frequenza di campionamento di:
    • A. 

      20KHz

    • B. 

      44KHz

    • C. 

      10KHz

  • 7. 
    Un segnale campionato a 44 KHz significa che in un secondo vi sono:
    • A. 

      20.000 cicli

    • B. 

      44.000 cicli

    • C. 

      44 cicli

  • 8. 
    Un segnale è digitale quando:
    • A. 

      Procede in maniera continua

    • B. 

      Procede in maniera discreta

    • C. 

      Procede, in parte in maniera discreta, in parte continua

  • 9. 
    Cos'è il DCA?
    • A. 

      Acronimo di Dispositivo Controllo Alti

    • B. 

      Convertitore analogico/digitale

    • C. 

      Convertitore digitale/analogico

  • 10. 
    Un CD audio è digitalizzato a
    • A. 

      44.100Hz e 24 bit

    • B. 

      20.000Hz e 16 bit

    • C. 

      44.100Hz e 16 bit

  • 11. 
    Il fenomeno dell'aliasing è legato alla:
    • A. 

      Formazione di frequenze indesiderate in quanto risulta errata la scelta della frequenza di campionamento

    • B. 

      Presenza di tutte le frequenze alte anche quelle non udibili all'orecchio (ultrasuoni)

    • C. 

      Formazione di ulteriore frequenze, soprattutto quelle basse, necessarie alla digitalizzazione del segnale

  • 12. 
    Il campionamento produce: 
    • A. 

      Una digitalizzazione delle frequenze alte

    • B. 

      Una discretizzazione sull'asse delle ordinate

    • C. 

      Una discretizzazione sull'asse delle ascisse

  • 13. 
    La quantizzazione è legata:
    • A. 

      Alla frequenza del segnale

    • B. 

      All'ampiezza del segnale in ingresso

    • C. 

      Al fenomeno dell'asialing

  • 14. 
    Nelle operazioni di quantizzazione l'unità di misura è:
    • A. 

      Bit

    • B. 

      Hz

    • C. 

      Watt

  • 15. 
    Da che cosa è provocato l'errore di quantizzazione?
    • A. 

      Da un numero di bit troppo elevato

    • B. 

      Da un numero di bit non adeguato al segnale d'ingresso

    • C. 

      Da una sbagliata taratura della catena audio

  • 16. 
    Per evitare l’errore di quantizzazione è necessario applicare la seguente formula (6 x N) + 1,8, quindi a 16 bit avremo la possibilità di digitalizzare un segnale con ampiezza (volume) massima di:
    • A. 

      97,8 dB

    • B. 

      49,8dB

    • C. 

      121,8dB

×

Wait!
Here's an interesting quiz for you.

We have other quizzes matching your interest.