Agostino 4

50 Questions | Attempts: 237
Share
Please wait...

Question 1 / 50
0 %
0/100
Score 0/100
1. Usa colorazioni che permettono analisi quantitative: ...

Explanation

ad esempio il verde di metile colora selettivamente e con progressione stechiometrica gli acidi nucleici polimerizzati

Submit
Please wait...
About This Quiz
Agostino 4 - Quiz

Tell us your name to personalize your report, certificate & get on the leaderboard!
2. ... .../Osmio = usati per strutture contenenti lipidi poiché vi si solubilizzano, danno una colorazione nera. In particolare l'osmio viene utilizzato in microscopia elettronica poiché è in grado di fissare i lipidi depositandosi nelle membrane plasmatiche, rendendole perciò elettrondense (post-fissazione in tetrossido di osmio).
Submit
3. Colorazione di Gram
Submit
4. La colorazione dei lipidi mediante coloranti liposolubili (...) si basa sulla ripartizione di colore tra il solvente e il lipide.

Explanation

Per lo studio dei lipidi si ricorre a fissazione in formalina o in liquidi contenenti bicromato. Poiché la formalina estrae in una certa misura i lipidi (soprattutto fosfolipidi) è necessario usare brevi tempi di fissazione e di lavaggio. Dopo la fissazione i campioni vengono tagliati direttamente al congelatore o al criostato.

Submit
5. Sostanze PAS positive: ... ... (colore)
Submit
6. Ematossilina utilizzata in istologia per le comuni EE

Explanation

emallume acido di Mayer

Submit
7. I coloranti lisocromi più usati sono rappresentati dai ...rossi (..III e ..IV) e dall' Oil red O. Il .. nero B è usato invece prevalentemente per i fosfolipidi.
Submit
8. ... è una sotanza che si forma solo in condizioni patologiche (tumori, malattia di Alzheimer ecc). Risulta costituita da proteine fibrillari, aventi strettissime analogie con le proteine di Bence-Jones (catene leggere delle immunoglobuline). Vengono rilevate principalmente con colorazioni metacromatiche (es. rosso Congo, violetto di genziana, rosso Sirius) oppure mediante fluorescenza .
Submit
9. ... = usato per il tessuto connettivo e per componenti citologici dei tessuti epiteliali, colora i nuclei di rosso (dall'azocarminio), il collagene, la membrana basale e la mucina di blu (dal blu di anilina), il tessuto muscolare e gli eritrociti di arancio (dall'Orange G).
Submit
10. ... è quel fenomeno per il quale taluni coloranti conferiscono a determinati com­ponenti istologici una tonalità differente da quella del colorante medesimo. 

Explanation

I coloranti che danno luogo a questo fenomeno diconsi metacromatici e le sostanze che si tingono metacromaticamente vengono denominate cromotrope.
I coloranti metacromatici più comuni sono, oltre al blu di toluidina, l'azzurro A, il blu di cresile, la fucsina basica e la tionina. Tra le sostanze dotate di spiccata metacromasia sono da ricordare i mucopolisaccaridi e i proteoglicani acidi (in particolare l'acido condroitinsolforico).

Submit
11. ... ... si usa da solo (rilevazione amiloide) ma anche insieme all'acido picrico (metodo Picro-Sirius) per mettere in evidenza le fibre collagene e placche aterosclerotiche.
Submit
12. Monosaccaridi: ..., mannosio, galattosio, fruttosio
Submit
13. ... ... = colorazione utilizzata per vasi sanguigni, campioni di cute, e tessuto connettivo in cui il collagene è rosso (dalla fucsina acida), i nuclei sono blu o neri (rispettivamente da Emallume-Celestin blue e da ematossilina ferrica), il citoplasma e gli eritrociti sono gialli (da fucsina acida + acido picrico) e l'elastina è in blu (se eventualmente si associa un colorante specifico per quest'ultima, come ad esempio la soluzione di Weigert).
Submit
14. La colorazione di ... ... è usata per quantificare la mineralizzazione nelle colture cellulare e nelle sezioni di tessuti (cioè la presenza di Sali di calcio).Il metodo si basa sulla fissazione da parte dei sali di calcio dell'argento metallico ottenuto per riduzione dal nitrato mediante esposizione alla luce solare o ultravioletta.
Submit
15. ... di ... = usato per la colorazione di sezioni semifini (1 μm) e per lo studio dei glomeruli e dei nervi, lega anche i granuli dei mastociti. Sebbene normalmente colori di blu, in particolari condizioni (ad esempio in paraffina) vira al rosso per metacromasia.
Submit
16. Monosaccaridi: glucosio, ..., galattosio, fruttosio
Submit
17. Coloranti pap test: ... di ..., orange g, EA 50

Explanation

EA= eosina alcolica

Submit
18. Monosaccaridi: glucosio, mannosio, ..., fruttosio
Submit
19. Monosaccaridi: glucosio, mannosio, galattosio, ...
Submit
20. Colorazione ... di ... = specifica per il tessuto connettivo, in particolare per il collagene. Colora nuclei e strutture basofile in nero (dall'ematossilina ferrica), collagene in verde o blu (rispettivamente dal Light Green e dal blu di anilina), il citoplasma e gli eritrociti in rosso (da fucsina acida + xylidine ponceau).
Submit
21. Disaccaridi: saccarosio, ..., maltosio
Submit
22. ... di ...-Pironina = per mostrare contemporaneamente DNA e RNA, la cromatina (contenente DNA) si colora di verde (dal ... di ...), mentre il nucleolo e le zone basofile del citoplasma (contenenti RNA) si colorano di rosso (dalla pironina).
Submit
23. Disaccaridi: saccarosio, lattosio, ...
Submit
24. Verde di metile-...= per mostrare contemporaneamente DNA e RNA, la cromatina (contenente DNA) si colora di verde (dal verde di metile), mentre il nucleolo e le zone basofile del citoplasma (contenenti RNA) si colorano di rosso (dalla ...).
Submit
25. Range lunghezze d'onda del visibile...-... nm
Submit
26. È un colorante basico. Si può comportare come colorante ortocromatico (dando un colore azzurro) o metacromatico (dando un colore rosso-violetto) in modo dipendente dal pH e dalla natura chimica della sostanza da colorare.... di ...

Explanation

Come colorante ortocromatico, si usa frequentemente per il tessuto nervoso, dove colora la cromatina e i corpi di Nissl.
Risultati: strutture basofile  azzurre
Il blu di toluidina colora metacromaticamente le strutture ricche di proteoglicani solfatati (per esempio la cartilagine).
Risultati: strutture metacromatiche  violetto

Submit
27. ... di ... = specifica per DNA, che appare di colore rosso porpora (cromatina e cromosomi) mentre il nucleolo ed il citoplasma rimangono incolori: prima si sottopone la sezione ad idrolisi acida con acido cloridrico, affinché si scinda il legame glucosidico purina-desossiribosio e si liberi così il gruppo aldeidico del desossiribosio, che viene quindi trattato con il reattivo di Schiff
Submit
28. Sparaffinatura delle sezioni: ..., scala di etanolo 100°, 95°, 70°, 50°, acqua
Submit
29.  ...(gruppo di atomi capaci di conferire colore a una sostanza) e l'auxocromo (gruppo chimico che si lega alla sostanza da colorare), formano insieme il colorante completo.
Submit
30. Il cromoforo (gruppo di atomi capaci di conferire colore a una sostanza) e ...(gruppo chimico che si lega alla sostanza da colorare), formano insieme il colorante completo.
Submit
31.  I ... sono presenti in tutti i tessuti animali e sono uno dei principali costituenti della sostanza fondamentale del tessuto connettivo, alla quale conferiscono viscosità e resistenza. Sono spesso combinati con proteine . I principali ... sono l'acido ialuronico, la condroitina, i condroitinsolfati, il cheratosolfato,l'eparansolfato, il dermatansolfato. 
Submit
32. In generale, il principale tipo di legame tra colorante e substrato è quello ....
Submit
33. Coloranti pap test: ematossilina di harris, ... ..., EA 50

Explanation

EA= eosina alcolica

Submit
34. Fra vetrino e coprioggetto mettiamo: ... del ...

Explanation

Ma il balsamo non è miscibile con l'acqua (ma è ben miscibile con lo xilolo).

Submit
35. La reazione ...  dimostra la presenza di carboidrati, come ilglicogeno o altri elementi che possiedono gruppi glicolici o aminoidrossilici. La reazione ... è utilizzata per la differenziazione microscopica dei mucopolisaccaridi non acidi. I mucopolisaccaridi acidi sono differenziabili attraverso la reazione alcian blue.

Explanation

è l'acronimo di Periodic Acid Schiff reaction.

Submit
36. La reazione PAS è l'acronimo di Periodic Acid Schiff reaction. Attraverso questa reazione si dimostra la presenza di carboidrati, come ilglicogeno o altri elementi che possiedono gruppi glicolici o aminoidrossilici. La reazione PAS è utilizzata per la differenziazione microscopica dei mucopolisaccaridi non acidi. I mucopolisaccaridi acidi sono differenziabili attraverso la reazione ... ...
Submit
37. Colorazione ... di ... = usata per distinguere l'osso mineralizzato dall'ostoide (non mineralizzato), colora i nuclei (di osteoblasti, osteociti, osteoclasti e cellule del midollo) di nero (dall'ematossilina ferrica), il collagene di verde (dal Light Green), il citoplasma di rosso (da fucsina acida + xylidine ponceau), gli eritrociti di arancio (dall'Orange G).
Submit
38. Che colore assume il DNA con una reazione di Feulgen: ... ...
Submit
39.
  1. Metodo di ... o blu di metilene = consiste nell'utilizzo di un colorante basico (come la tionina) per colorare di blu gli acidi nucleici, in particolare l'RNA citoplasmatico contenuto nei ribosomi liberi e nel RER. Talvolta vengono evidenziati degli aggregati che vengono appunto chiamati sostanza di ....
Submit
40. RER

Explanation

si distingue dal REL (liscio) per la presenza di ribosomi

Submit
41. Disaccaridi: ..., lattosio, maltosio
Submit
42. La reazione di ... serve per rivelare il ferro che si localizza nelle cellule sotto forma di granuli di emosiderina. Questa reazione si basa sulla liberazione degli ioni Fe associati alle proteine mediante l'azione dell' acido cloridrico; questi ioni una volta liberati reagiscono con il ferrocianuro di potassio formando un precipitato blu detto ferrocianuro ferrico o blu di Prussia.
Submit
43. per la dimostrazione del glicogeno si usa la metodica ... ...
Submit
44. Coloranti pap test: ematossilina di harris, orange g, ... ...

Explanation

EA= eosina alcolica

Submit
45. Sparaffinatura delle sezioni: xilolo, scala di etanolo ...°, ...°, ...°, ...°, acqua
Submit
46. ... & ... = colorazione utilizzata per gli elementi del sangue e di altre cellule in striscio. Colora i nuclei di blu scuro o violetto (dal blu di metilene), il citoplasma di blu chiaro, (sempre dal blu di metilene), e gli eritrociti di rosa pallido (dall'eosina).
Submit
47. ... ... = colora in blu i mucopolisaccaridi acidi e i proteoglicani acidi. Vira al verde se associato con van Gieson
Submit
48.
  1. Impregnazione con .../... = i prolungamenti neuronali e gliali si colorano di marrone, nero, o oro.
Submit
49. ...= colora di marrone le fibre elastiche e i cromosomi.
Submit
50. Monosaccaridi o disaccaridi?Indica i monosaccaridi
Submit
View My Results

Quiz Review Timeline (Updated): Mar 16, 2016 +

Our quizzes are rigorously reviewed, monitored and continuously updated by our expert board to maintain accuracy, relevance, and timeliness.

  • Current Version
  • Mar 16, 2016
    Quiz Edited by
    ProProfs Editorial Team
  • Jan 20, 2016
    Quiz Created by
    Alessandro Tarolo
Cancel
  • All
    All (50)
  • Unanswered
    Unanswered ()
  • Answered
    Answered ()
Usa colorazioni che permettono analisi quantitative: ...
... .../Osmio = usati per strutture contenenti lipidi...
Colorazione di Gram
La colorazione dei lipidi mediante coloranti liposolubili (...) si...
Sostanze PAS positive: ... ... (colore)
Ematossilina utilizzata in istologia per le comuni EE
I coloranti lisocromi più usati sono rappresentati dai ...rossi...
... è una sotanza che si forma solo in...
... = usato per il tessuto connettivo e per componenti citologici dei...
... è quel fenomeno per il quale taluni coloranti conferiscono...
... ... si usa da solo (rilevazione amiloide) ma anche insieme...
Monosaccaridi: ..., mannosio, galattosio, fruttosio
... ... = colorazione utilizzata per vasi sanguigni, campioni di...
La colorazione di ... ... è usata per quantificare...
... di ... = usato per la colorazione di sezioni semifini (1 μm) e...
Monosaccaridi: glucosio, ..., galattosio, fruttosio
Coloranti pap test: ... di ..., orange g, EA 50
Monosaccaridi: glucosio, mannosio, ..., fruttosio
Monosaccaridi: glucosio, mannosio, galattosio, ...
Colorazione ... di ... = specifica per il tessuto connettivo, in...
Disaccaridi: saccarosio, ..., maltosio
... di ...-Pironina = per mostrare contemporaneamente DNA e RNA, la...
Disaccaridi: saccarosio, lattosio, ...
Verde di metile-...= per mostrare contemporaneamente DNA e RNA, la...
Range lunghezze d'onda del visibile...-... nm
È un colorante basico. Si può comportare come...
... di ... = specifica per DNA, che appare di colore rosso porpora...
Sparaffinatura delle sezioni: ..., scala di etanolo 100°, 95°,...
 ...(gruppo di atomi capaci di conferire colore a una...
Il cromoforo (gruppo di atomi capaci di conferire colore a una...
 I ... sono presenti in tutti i tessuti animali e sono uno dei...
In generale, il principale tipo di legame tra colorante e substrato...
Coloranti pap test: ematossilina di harris, ... ..., EA 50
Fra vetrino e coprioggetto mettiamo: ... del ...
La reazione ...  dimostra la presenza di carboidrati, come...
La reazione PAS è l'acronimo di Periodic Acid...
Colorazione ... di ... = usata per distinguere l'osso mineralizzato...
Che colore assume il DNA con una reazione di Feulgen: ... ...
Metodo di ... o blu di metilene = consiste nell'utilizzo di un...
RER
Disaccaridi: ..., lattosio, maltosio
La reazione di ... serve per rivelare il ferro che si localizza...
Per la dimostrazione del glicogeno si usa la metodica ... ...
Coloranti pap test: ematossilina di harris, orange g, ... ...
Sparaffinatura delle sezioni: xilolo, scala di etanolo ...°,...
... & ... = colorazione utilizzata per gli elementi del...
... ... = colora in blu i mucopolisaccaridi acidi e i proteoglicani...
Impregnazione con .../... = i prolungamenti neuronali e gliali...
...= colora di marrone le fibre elastiche e i cromosomi.
Monosaccaridi o disaccaridi?Indica i monosaccaridi
Alert!

Advertisement