Test Qe - Intelligenza Emotiva, Emozioni E Microespressioni Facciali

20 Domande | Attempts: 10232
Share

SettingsSettingsSettings
Test Qe - Intelligenza Emotiva, Emozioni E Microespressioni Facciali - Quiz

Misura il tuo QE e migliora la tua abilità di riconosce le Emozioni dall'analisi delle MicroEspressioni facciali. Per ricevere l'ATTESTATO di MERITO è necessario ottenere un punteggio uguale o superiore al 55% di risposte corrette. Inserisci per favore il tuo Nome e Cognome - come desideri appaia sull'Attestato - e la tua Mail, poi clicca su INIZIA per procedere al Test.


Questions and Answers
  • 1. 
    Quale risposta meglio descrive le espressioni A e B nella seguente foto?
    • A. 

      1) A - Sorriso sociale | B - Sorriso sincero o Felicità

    • B. 

      2) A - Sorriso sincero o Felicità | B - Sorriso falso

    • C. 

      3) A - Sorriso falso | B - Sorriso sociale

  • 2. 
    Scegli la parola corretta da inserire nello spazio Si definisce _________ una caratteristica della persona che può durare per un periodo prolungato nella propria vita ed è spesso usata per descriversi o descrivere gli altri
    • A. 

      Emozione

    • B. 

      Umore

    • C. 

      Disturbo

    • D. 

      Tratto delle personalità

  • 3. 
    Cosa può essere leggero, continuo e può durare anche più di un giorno?
    • A. 

      Tratto della personalità

    • B. 

      Emozione

    • C. 

      Umore

    • D. 

      Disturbo

  • 4. 
    Completa scrivendo la risposta corretta scegliendo tra le seguenti possibilità:tratto della personalità - umore - emozione - disturboUn/una ________________ si verifica in risposta a un qualche tipo di stimolo.VERIFICA DI AVER SCRITTO CORRETTAMENTE LA RISPOSTA PRIMA DI PROCEDERE O VERRÀ CALCOLATA COME SBAGLIATA!
  • 5. 
    Questa definizione è Vera o Falsa? Il tratto della personalità è una condizione debilitante, protratta nel tempo e fuori controllo, che necessita di assistenza medica.
    • A. 

      Vera

    • B. 

      Falsa

  • 6. 
    Quali sono rispettivamente le emozioni espresse sul volto nella foto?
    • A. 

      1) A - Rabbia | B - Stupore

    • B. 

      2) A - Rabbia | B - Paura

    • C. 

      3) A - Paura | B - Stupore

    • D. 

      3) A - Stupore | B - Paura

  • 7. 
    Quali sono rispettivamente le emozioni espresse sul volto nella foto?
    • A. 

      1) A - Rabbia | B - Disgusto

    • B. 

      2) A - Disgusto | B - Rabbia

    • C. 

      3) A - Rabbia | B - Superiorità

  • 8. 
    Apprensivo, Avvilito, Irritabile, Euforico sono
    • A. 

      Emozioni

    • B. 

      Tratti della Personalità

    • C. 

      Umori

    • D. 

      Disordini, Disturbi

  • 9. 
    Ostile, Timido, Pessimista, Ottimista sono
    • A. 

      Emozioni

    • B. 

      Tratti della Personalità

    • C. 

      Umori

    • D. 

      Disordini, Disturbi

  • 10. 
    Violento, Fobico, Depresso, Sprezzante del pericolo sono
    • A. 

      Emozioni

    • B. 

      Tratti della Personalità

    • C. 

      Umori

    • D. 

      Disordini, Disturbi

  • 11. 
    Rabbia, Paura, Tristezza, Felicità sono
    • A. 

      Emozioni

    • B. 

      Tratti della Persona

    • C. 

      Umori

    • D. 

      Disordini, Disturbi

  • 12. 
    Le emozioni arricchiscono la nostra vita, la rendo più semplice, ci aiutano nei rapporti umani e possono salvarci la vita. Non esistono emozioni positive o negative. Esistono emozioni utili ed emozioni dannose (a seconda del contesto, della durata, etc.) La rabbia, la tristezza e la paura sono le emozioni che più spesso vorremmo saper controllare. Come è possibile controllare gli effetti prodotti da un'emozione? (Scelta multipla - Più di una risposta è corrretta)
    • A. 

      Cercando di sorridere per camuffare l'emozione che intendo controllare.

    • B. 

      Annotando per iscritto cosa innesca l'emozione che intendo controllare

    • C. 

      Prendendo consapevolezza di quale fatto sociale, azione o commento scatena quell'emozione.

    • D. 

      Usando la meditazione quotidianamente

    • E. 

      Cercando spiegazioni diverse per quel preciso 'evento' che ha scatenato l'emozione che intendo controllare: magari assumendo diversi punti di vista.

    • F. 

      Preparandomi a reagire diversamente: pensando anticipatamente alle possibili reazioni diverse che potrei mettere in atto.

    • G. 

      Evitando le situazioni che potrebbero scatenare quell'emozione, almeno fintanto non sono in grado di controllarla efficacemente

  • 13. 
    Quali sono le caratteristiche di un'emozione?
    • A. 

      RAPIDA

    • B. 

      COORDINATA

    • C. 

      ORGANIZZATA

    • D. 

      HA DEI SEGNALI DISTINTIVI

  • 14. 
    Qual è la funzione di un'emozione? (Scelta multipla - Più di una risposta è corrretta)
    • A. 

      MOTIVARE CONSENSO/COMPORTAMENTO

    • B. 

      ESSENZIALMENTE PER COSTRUIRE RELAZIONI

    • C. 

      PER COMUNICARE QUALCOSA

    • D. 

      PUÒ ARRICCHIRE E SALVARCI LA VITA

  • 15. 
    Indica la sequenza corretta di un episodio emozionale dopo che un innesco si è verificato.
    • A. 

      Valutazione Automatica > Programma di Attivazione > Impulso/Reazione > Applicazione delle regole di esibizione > Azione > Periodo refrattario

    • B. 

      Programma di Attivazione > Valutazione Automatica > Impulso/Reazione > Applicazione delle regole di esibizione > Azione > Periodo refrattario

    • C. 

      Programma di Attivazione > Valutazione Automatica > Applicazione delle regole di esibizione > Impulso/Reazione > Azione > Periodo Refrattario

    • D. 

      Valutazione Automatica > Programma di Attivazione > Applicazione delle regole di esibizione > Impulso/Reazione > Azione > Periodo Refrattario

  • 16. 
    Il nostro radar a valutazione automatica è sempre attivo, riconosce gli inneschi appresi (reali e attuali o ricordati), immagazzinati nel nostro database di allerta emozionale, e attiva azioni e reazioni programmate dalla nostra evoluzione o che abbiamo appreso attraverso le nostre esperienze.
    • A. 

      VERO

    • B. 

      FALSO

  • 17. 
    Alcuni fattori rendono difficile indebolire un innesco (Scelta multipla - Più di una risposta è corrretta)
    • A. 

      QUANTO PRESTO SI È APPRESO = QUANTO PRESTO È PIÙ DIFFICILE

    • B. 

      QUANTO VICINO È AVVENUTO AL FATTO = PIÙ VICINO È PIÙ DIFFICILE

    • C. 

      QUANTO INTENSO È STATO IL CARICO EMOTIVO NEL MOMENTO IN CUI È OCCORSO LA PRIMA VOLTA = PIÙ INTENSO È PIÙ DIFFICILE

Back to Top Back to top
×

Wait!
Here's an interesting quiz for you.

We have other quizzes matching your interest.