1.
Per il trasporto all'estero o dall'estero, fuori dai casi previsti dalla convenzione internazionale di Berlino, o da comune a comune, la salma ......
2.
Nel caso di obbligo di duplice cassa per il trasporto,le saldature della cassa metallica devono essere ...............
3.
Nel caso di obbligo di duplice cassa per il trasporto, la cassa metallica, o che racchiuda quella di legno o che sia da essa contenuta, deve essere .......... e tra le due casse, al fondo, ...................
4.
Nel caso di obbligo di duplice cassa per il trasporto, sia la cassa di legno che quella di metallo debbono portare impresso ben visibile sulla parte esterna del proprio coperchio........
5.
Art. 39 1. I risultati dei riscontri diagnostici devono essere, dal direttore sanitario o della casa di cura, comunicati al sindaco per eventuale rettifica della scheda di morte di cui all'art 1.2. Quando come causa di morte risulta una malattia infettiva e diffusiva, la comunicazione deve essere fatta d'urgenza ed essa vale come denuncia ai sensi dell'art. 254 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, 1265, e successive modifiche.3. Quando si abbia il sospetto che la morte sia dovuta a reato................
6.
Art. 40 1. La consegna alle sale anatomiche universitarie dei cadaveri destinati, a norma dell'art. 32 (.....), all'insegnamento ed alle indagini scientifiche deve avvenire dopo trascorso il periodo di osservazione prescritto dagli articoli 8, 9 e 10.2. Ai cadaveri di cui al presente articolo deve essere sempre ..............
7.
Art. 41 I direttori delle sale anatomiche universitarie devono annotare in apposito registro ......... messi a loro disposizione a norma dell'art. 40, indicando specificatamente, per ciascuno di essi, lo scheletro, le parti ed organi che vengono eventualmente prelevati per essere conservati a scopo di dimostrazione, studio e ricerca sia negli istituti anatomici che nei musei anatomici, debitamente autorizzati, sia presso altri istituti universitari ed ospedalieri che ne facciano richiesta scritta agli istituti anatomici.
8.
Art. 41 1. I direttori delle sale anatomiche universitarie devono annotare in apposito registro ......... messi a loro disposizione a norma dell'art. 40, indicando specificatamente, per ciascuno di essi, lo scheletro, le parti ed organi che vengono eventualmente prelevati per essere conservati a scopo di dimostrazione, studio e ricerca sia negli istituti anatomici che nei musei anatomici, debitamente autorizzati, sia presso altri istituti universitari ed ospedalieri che ne facciano richiesta scritta agli istituti anatomici.2. Il prelevamento e la conservazione di cadaveri e di pezzi anatomici, ivi compresi i prodotti fetali, devono essere di volta in volta autorizzati da ...... sempre che nulla osti da parte degli aventi titolo.3. I musei anatomici devono essere aperti agli studiosi, ai quali può essere concessa la facoltà di avere a disposizione i pezzi anatomici per un tempo determinato.
9.
Il presente regolamento è riferito al decreto del presidente della repubblica del
A. 
B. 
C. 
10 settembre 1990, n. 285
D. 
E. 
F. 
10.
I medici devono denunciare al ........... la malattia della persona da loro assistita che ne sarebbe stata la causa di morte
11.
Nel caso di morte per malattia infettiva compresa nell'apposito elenco pubblicato dal ministero della sanità, il comune deve darne informazione immediatamente a ............... dove è avvenuto il decesso
12.
Nel caso di morte di persona cui siano stati somministrati nuclidi radioattivi, la denuncia della causa di morte deve contenere le indicazioni previste dall'art. ... del decreto del presidente della repubblica del ..................n......
A. 
Art, 185, 13 febbraio 1964, n.100
B. 
Art. 100, 9 luglio 1939, n. 1238
C. 
Art. 100, 13 febbraio 1964, n.185
D. 
Art. 185, 9 luglio 1939, n. 1238
13.
Nel caso di decesso senza assistenza medica, la denuncia della presunta causa di morte è fatta da ...............
14.
L'obbligo di .........................è fatto anche ai medici incaricati di eseguire autopsie disposte dall'autorità giudiziaria o per riscontro diagnostico.
15.
La denuncia della causa di morte deve essere fatta entro .......dall'accertamento del decesso su apposita scheda di morte.
16.
Copia della scheda di morte deve essere inviata, entro .............. , dal comune ove è avvenuto il decesso alla USL del comune stesso. Se il deceduto fosse residente in un altro comune, la USL del luogo del decesso dovrà inviare copia della scheda di morte alla USL di residenza.
17.
Le funzioni di medico necroscopo sono esercitate da un medico nominato da ............... competente
18.
Negli ospedali la funzione di medico necroscopo è svolta da .............. o da un medico da lui delegato
19.
I medici necroscopi dipendono per tale attività da ................ dell'USL che li ha nominati ed a lui riferiscono sull'espletamento del servizio
20.
Il.................. ha il compito di accertare la morte, redigendo l'apposito certificato
21.
La visita del medico necroscopo deve sempre essere effettuata non prima di .......dal decesso, salvo i casi previsti dagli articoli 8, 9 e 10 e comunque non dopo le 30 ore
22.
Nel caso di rinvenimento di parti di cadavere o anche di resti mortali o di ossa umane, chi ne fa la scoperta deve informare immediatamente ............. il quale ne dà subito comunicazione all'autorità giudiziaria, a quella di pubblica sicurezza e all'USL competente per il territorio
23.
Nel caso di ritrovamento di resti umani, salvo diverse disposizioni dell'autorità giudiziaria, l'USL locale incarica dell'esame del materiale rinvenuto......................e comunica i risultati degli accertamenti eseguiti al sindaco ed alla stessa autorità giudiziaria perché questa rilasci il nulla osta per la sepoltura.
24.
L'autorizzazione per la sepoltura nel cimitero di un cadavere o di resti umani è rilasciata da............
25.
Per la sepoltura dei prodotti abortivi di presunta età di gestazione dalle ................ complete e dei feti che abbiano presumibilmente compiuto 28 settimane di età intrauterina e che all'ufficiale di stato civile non siano stati dichiarati morti, i permessi di trasporto e di seppellimento sono rilasciati dalla USL