Leg. San. E Amm. 1

58 Questions | Attempts: 38
Share

SettingsSettingsSettings
Leg. San. E Amm. 1 - Quiz

Questions and Answers
  • 1. 
     In Italia, l’introduzione dei DRG (Diagnosis Related Group) ha comportato:
    • A. 

      il passaggio da pagamento a costi a pagamento a prestazione

    • B. 

      il passaggio da pagamento a prestazione a pagamento a funzione

    • C. 

      il pagamento solo con modalità telematica

    • D. 

      non ci sono state modificazioni rispetto al modello precedente

  • 2. 
    Le leggi regionali sono promulgate: 
    • A. 

      Dal Presidente della Giunta, che rappresenta la Regione

    • B. 

      Dal Presidente del Consiglio delle Autonomie Locali

    • C. 

      Dall’Assessore Regionale agli affari legislativi

    • D. 

      Nessuna delle precedenti

  • 3. 
    La funzione del controllo di gestione è quella di: 
    • A. 

      Ottimizzare il rapporto tra costi e risultati dell’azione amministrativa

    • B. 

      Garantire la legittimità della gestione amministrativa comprese le attività che non hanno carattere provvedimentale

    • C. 

      Verificare l’effettiva attuazione delle scelte contenute nelle direttive e in altri atti di indirizzo politico emanati dai competenti organi di governo, in termini di adeguatezza e di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti

    • D. 

      garantire la legittimità degli atti amministrativi

  • 4. 
    Qual è l’organo delle ASL e AO competente ad adottare il Bilancio preventivo economicopluriennale?  
    • A. 

      il Direttore Generale

    • B. 

      il Collegio Sindacale, su proposta del Comitato di Direzione

    • C. 

      il Comitato di Direzione

    • D. 

      la Conferenza dei Sindaci

  • 5. 
    Il personale dirigenziale del ruolo sanitario del SSN è articolato: 
    • A. 

      Su un unico livello dirigenziale, con graduazione delle posizioni

    • B. 

      su due livelli

    • C. 

      Non esistono livelli di articolazione

    • D. 

      su tre livelli dirigenziali

  • 6. 
    L’omessa indicazione del termine e dell’autorità cui è possibile ricorrere, da indicare nelprovvedimento amministrativo ai sensi dell’art. 3 della legge n.241/90:  
    • A. 

      Determina irregolarità dell’atto amministrativo

    • B. 

      determina inefficacia dell’atto amministrativo

    • C. 

      Determina illegittimità dell’atto amministrativo

    • D. 

      determina inesistenza dell’atto amministrativo

  • 7. 
    Possono intervenire nel procedimento amministrativo per far valere i relativi diritti partecipativi: 
    • A. 

      i portatori di interessi pubblici o privati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento

    • B. 

      i singoli individui portatori di interessi diffusi che possono ricevere un pregiudizio dal provvedimento

    • C. 

      tutti i soggetti dell’ordinamento

    • D. 

      tutti i soggetti dell’ordinamento che dimostrino il proprio interesse

  • 8. 
    Che cosa si intende per contrattualizzazione del pubblico impiego? 
    • A. 

      La separazione tra fonti pubblicistiche dell’organizzazione degli uffici e fonti privatistiche di regolazione del rapporto di lavoro

    • B. 

      L’applicazione del contratto collettivo a tutti i rapporti di lavoro

    • C. 

      La disciplina del rapporto di lavoro secondo i principi del codice civile

    • D. 

      La necessità di stipulare un contratto individuale per l’accesso al pubblico impiego in sostituzione del concorso pubblico

  • 9. 
    L’esercizio del diritto di accesso con modalità informatiche:  
    • A. 

      e’ previsto dal D.Lgs. 82/2005

    • B. 

      è illegittimo

    • C. 

      Necessita di autorizzazione preventiva

    • D. 

      Non è previsto dalla legge

  • 10. 
    Il riconoscimento del carattere scientifico degli I.R.C.C.S. e la relativa revoca compete: 
    • A. 

      Al Ministero della Salute

    • B. 

      Al Ministero delle Università e della Ricerca scientifica

    • C. 

      Al Governo, su proposta del Ministro per la Ricerca

    • D. 

      Alla Regione

  • 11. 
    A quale anno risale la legge di abolizione del sistema mutualistico in Italia? 
    • A. 

      1977

    • B. 

      1954

    • C. 

      1980

    • D. 

      1965

  • 12. 
    Che cosa si intende per accreditamento istituzionale? 
    • A. 

      L'autorizzazione ad erogare prestazioni per conto del SSN

    • B. 

      L’autorizzazione regionale per dare titolo a sovvenzioni

    • C. 

      Il riconoscimento di un credito da parte di una Pubblica Amministrazione

    • D. 

      L’autorizzazione ad attivare prestiti a favore di una Pubblica Amministrazione

  • 13. 
    28. A quale ente/organismo istituzionale fa capo l’attività sanitaria assistenziale degli I.R.C.C.S. di diritto pubblico ? 
    • A. 

      Regione

    • B. 

      Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali

    • C. 

      Ministero della Salute

    • D. 

      Istituto Superiore di Sanità

  • 14. 
    Quali sono i ruoli di afferenza del personale dirigenziale del SSN? 
    • A. 

      Sanitario, amministrativo, professionale e tecnico

    • B. 

      Sanitario, amministrativo e tecnico

    • C. 

      Sanitario, amministrativo, professionale, tecnico e veterinario

    • D. 

      Sanitario e tecnico - amministrativo

  • 15. 
    L’orario di lavoro del dirigente medico assunto a tempo indeterminato e con rapporto di lavoro esclusivo alle dipendenze di un ente del SSN è pari a:   
    • A. 

      38 ore settimanali

    • B. 

      36 ore settimanali

    • C. 

      40 ore settimanali

    • D. 

      42 ore settimanal

  • 16. 
    Per accedere alla carica di Direttore Generale di un’Azienda Ospedaliera è necessario: 
    • A. 

      essere iscritti in apposito Albo regionale

    • B. 

      Superare un apposito concorso pubblico per titoli ed esami

    • C. 

      Nessuna delle precedenti

    • D. 

      Essere iscritti in apposito elenco nazionale istituito presso il Ministero della Salute

  • 17. 
    Il Collegio Sindacale di un’ASL dura in carica:
    • A. 

      tre anni

    • B. 

      Cinque anni

    • C. 

      un anno

    • D. 

      Quattro anni

  • 18. 
    Per i dipendenti pubblici l’inadempimento ai doveri d’ufficio costituisce:
    • A. 

      Illecito disciplinare

    • B. 

      Illecito penale

    • C. 

      Illecito amministrativo

    • D. 

      Illecito contabile

  • 19. 
    30. La cessione definitiva di un contratto individuale di lavoro da una Pubblica Amministrazione ad un’altra, con continuità del rapporto, corrisponde alla definizione di:  
    • A. 

      Mobilità

    • B. 

      Aspettativa

    • C. 

      Comando

    • D. 

      Distacco

  • 20. 
    I LEA comprendono:1.... ... ... in ambiente di vita  e di lavoro2.assistenza  distrettuale3.assistenza ospedaliera
  • 21. 
    I LEA comprendono:1.assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita  e di lavoro2. ... ...3.assistenza ospedaliera
  • 22. 
    I LEA comprendono:1.assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita  e di lavoro2.assistenza  distrettuale3. ... ...
  • 23. 
    CUP
  • 24. 
    •Le ASL assicurano i...•Le ASL sono aziende di diritto pubblico con personalità giuridica al fine di dotare l’organizzazione sanitaria di efficienza, efficacia ed economicità.•Le ASL hanno dimensione infraregionali.•Le funzioni dell’ASL vengono svolte con atto aziendale.     
  • 25. 
    •Le ASL assicurano i LEA•Le ASL sono aziende di ... ... con personalità giuridica al fine di dotare l’organizzazione sanitaria di efficienza, efficacia ed economicità.•Le ASL hanno dimensione infraregionali.•Le funzioni dell’ASL vengono svolte con atto aziendale.     
Back to Top Back to top
×

Wait!
Here's an interesting quiz for you.

We have other quizzes matching your interest.