il passaggio da pagamento a costi a pagamento a prestazione
il passaggio da pagamento a prestazione a pagamento a funzione
il pagamento solo con modalità telematica
non ci sono state modificazioni rispetto al modello precedente
Dal Presidente della Giunta, che rappresenta la Regione
Dal Presidente del Consiglio delle Autonomie Locali
Dall’Assessore Regionale agli affari legislativi
Nessuna delle precedenti
Ottimizzare il rapporto tra costi e risultati dell’azione amministrativa
Garantire la legittimità della gestione amministrativa comprese le attività che non hanno carattere provvedimentale
Verificare l’effettiva attuazione delle scelte contenute nelle direttive e in altri atti di indirizzo politico emanati dai competenti organi di governo, in termini di adeguatezza e di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti
garantire la legittimità degli atti amministrativi
il Direttore Generale
il Collegio Sindacale, su proposta del Comitato di Direzione
il Comitato di Direzione
la Conferenza dei Sindaci
Su un unico livello dirigenziale, con graduazione delle posizioni
su due livelli
Non esistono livelli di articolazione
su tre livelli dirigenziali
Determina irregolarità dell’atto amministrativo
determina inefficacia dell’atto amministrativo
Determina illegittimità dell’atto amministrativo
determina inesistenza dell’atto amministrativo
i portatori di interessi pubblici o privati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
i singoli individui portatori di interessi diffusi che possono ricevere un pregiudizio dal provvedimento
tutti i soggetti dell’ordinamento
tutti i soggetti dell’ordinamento che dimostrino il proprio interesse
La separazione tra fonti pubblicistiche dell’organizzazione degli uffici e fonti privatistiche di regolazione del rapporto di lavoro
L’applicazione del contratto collettivo a tutti i rapporti di lavoro
La disciplina del rapporto di lavoro secondo i principi del codice civile
La necessità di stipulare un contratto individuale per l’accesso al pubblico impiego in sostituzione del concorso pubblico
e’ previsto dal D.Lgs. 82/2005
è illegittimo
Necessita di autorizzazione preventiva
Non è previsto dalla legge
Al Ministero della Salute
Al Ministero delle Università e della Ricerca scientifica
Al Governo, su proposta del Ministro per la Ricerca
Alla Regione
1977
1954
1980
1965
L'autorizzazione ad erogare prestazioni per conto del SSN
L’autorizzazione regionale per dare titolo a sovvenzioni
Il riconoscimento di un credito da parte di una Pubblica Amministrazione
L’autorizzazione ad attivare prestiti a favore di una Pubblica Amministrazione
Regione
Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Sanitario, amministrativo, professionale e tecnico
Sanitario, amministrativo e tecnico
Sanitario, amministrativo, professionale, tecnico e veterinario
Sanitario e tecnico - amministrativo
38 ore settimanali
36 ore settimanali
40 ore settimanali
42 ore settimanal
essere iscritti in apposito Albo regionale
Superare un apposito concorso pubblico per titoli ed esami
Nessuna delle precedenti
Essere iscritti in apposito elenco nazionale istituito presso il Ministero della Salute
tre anni
Cinque anni
un anno
Quattro anni
Illecito disciplinare
Illecito penale
Illecito amministrativo
Illecito contabile
Mobilità
Aspettativa
Comando
Distacco
Wait!
Here's an interesting quiz for you.