Quiz Fisiologia Del Comportamento, Carslon, III Ed. (2014)

Reviewed by Editorial Team
The ProProfs editorial team is comprised of experienced subject matter experts. They've collectively created over 10,000 quizzes and lessons, serving over 100 million users. Our team includes in-house content moderators and subject matter experts, as well as a global network of rigorously trained contributors. All adhere to our comprehensive editorial guidelines, ensuring the delivery of high-quality content.
Learn about Our Editorial Process
| By Antonio1234
A
Antonio1234
Community Contributor
Quizzes Created: 1 | Total Attempts: 1,215
| Attempts: 1,215 | Domande: 200
Please wait...

Question 1 / 200
0 %
0/100
Score 0/100
1. Il verme, riceve le informazioni uditive e visive dal tetto e le informazioni cutanee e cinestesiche dal midollo spinale inviando informazioni al nucleo fastigio;Il verme riceve informazioni somatosensoriali e controlla il tratto vestibolospinale e reticolospinale, grazie alle connessioni con nucleo del fastigio.

Explanation

The given statement is true. The worm receives auditory and visual information from the roof and cutaneous and kinesthetic information from the spinal cord, sending information to the fastigial nucleus. The worm also receives somatosensory information and controls the vestibulospinal and reticulospinal tracts through connections with the fastigial nucleus.

Submit
Please wait...
About This Quiz
Quiz Fisiologia Del Comportamento, Carslon, III Ed. (2014) - Quiz

2. Molti comportamenti dell'essere umano seguono dei ritmi regolari di espressione (per esempio: ritmo circadiano, alternanza sonno/veglia nelle 24 ore). Per esempio, ritmi controllati dalla risposta alla luce, oppure ancora controllati da un orologio interno. L'orologio interno può venir regolato da stimoli esterni, altrimenti, in mancanza, segue un suo ritmo un po' più lungo delle 24 ore. 

Explanation

Many human behaviors follow regular rhythms of expression, such as the circadian rhythm and the sleep/wake cycle within 24 hours. These rhythms can be controlled by external stimuli, such as light, or by an internal clock. The internal clock can be regulated by external stimuli, but in the absence of such stimuli, it follows its own rhythm slightly longer than 24 hours. Therefore, the statement "Many human behaviors follow regular rhythms of expression" is true.

Submit
3. Il principale orologio biologico sembra trovarsi nel nucleo sovrachiasmatico dell'ipotalamo al di sopra del chiasma ottico, riceve proiezioni dal sistema visivo per raccogliere informazioni sulla presenza della luce, anche se esiste anche una via retino-ipotalamica che invia informazioni tramite la melanopsina, presente nelle cellule gangliari.

Explanation

Il nucleo sovrachiasmatico è implicato anche nella regolazione di ritmi molto più lunghi (per esempio, ritmi annuali di secrezione del testosterone).
Ritmi stagionali controllati anche dalla ghiandola pineale, che secerne melatonina e controlla il sistema ormonale.

Submit
4. La zona intermedia della corteccia cerebellare attraverso i nuclei interpositi proietta al nucleo rosso ed influenza il sistema rubrospinale.I nuclei interpositi proiettano anche al talamo (nucleo ventrolaterale), facendo così arrivare il segnale in corteccia motoria

Explanation

The statement is true because it states that the intermediate zone of the cerebellar cortex projects to the interposed nuclei, which in turn project to the red nucleus and influence the rubrospinal system. The interposed nuclei also project to the thalamus (ventrolateral nucleus), allowing the signal to reach the motor cortex.

Submit
5. La zona laterale del cervelletto è coinvolta nel controllo del movimento degli arti, riceve informazioni sulla pianificazione dei movimenti da regioni associative frontali e corteccia motoria, attraverso il nucleo pontino (stazione di relais del cervelletto).La zona laterale riceve anche dal sistema somatosensoriale informazioni su posizioni degli arti e loro velocità di movimento.

Explanation

La zona laterale del cervelletto proietta al nucleo rosso attraverso il nucleo dentato.

Submit
6. Elaborazione dell'informazione del cervelletto con trasmissione in uscita dell'informazione motoria verso il nucleo dentato (nucleo profondo controllo di movimenti che richiedono destrezza, azione su sistemi corticospinale e rubrospinale).

Explanation

Da qui l’informazione va al talamo ventrolaterale che poi trasferisce il tutto alla corteccia primaria.

Submit
7. Tre sistemi nel cervelletto:- Vestibulocerebellare (equilibrio, movimenti oculari);- Spinocerebellare (controlla la postura, locomozione, muscoli del tronco prossimali e distali);- Cerebrocerebellare (pianificazione motoria, azioni motorie complesse).

Explanation

- Il sistema vestibulocerebellare riceve input dal nucleo vestibolare e coinvolge il lobo flocculonodulare;
- Il sistema spinocerebellare coinvolge il verme, la parte intermedia degli emisferi cerebellari e due nuclei cerebellari profondi (il fastigio e l’interposito); è innervato dal midollo spinale;
- Il sistema cerebrocerebellare interessa il nucleo cerebellare profondo del dentato e la parte laterale degli emisferi cerebellari, riceve afferenze esclusivamente dalla corteccia cerebrale.

Submit
8. Lesioni del cervelletto:- Danni al lobo flocculo-nodulare (o al verme): disturbi postura ed equilibrio;- Danni del lobo intermedio problematiche nel sistema rubrospinale (rigidità arti);- Danni della zona laterale: problematiche di «scomposizione» del movimento, perdita della fluidità del movimento, danno dei movimenti balistici rapidi (difficilmente modificabili da feedback on-line, programmati in anticipo).

Explanation

The given information explains the effects of damage to different areas of the cerebellum. Damage to the flocculonodular lobe or the vermis can cause problems with posture and balance. Damage to the intermediate lobe can result in issues with the rubrospinal system, leading to stiffness in the limbs. Damage to the lateral zone can affect movement coordination, causing a loss of fluidity in movement and difficulty with rapid ballistic movements. Therefore, the statement that "Lesioni del cervelletto" (damage to the cerebellum) can cause these specific problems is true.

Submit
9. Il sistema limbico riceve proiezioni dopaminergiche dal mesencefalo che danno vita alla via dopaminergica mesolimbica correlata ai fenomeni di gratificazione e quindi all'effetto delle sostanze d'abuso.

Explanation

(oppioidi endogeni e alcune droghe trovano un'abbondanza di recettori in queste strutture cerebrali)

Submit
10. Le emozioni e sue componenti fondamentali:- Risposta comportamentale (adeguate risposte muscolari rispetto alla situazione stimolo);- Risposta vegetativa (facilitante della risposta comportamentale, attività del sistema nervoso autonomo);- Risposta ormonale (facilitante la risposta vegetativa, per esempio tramite azione di adrenalina e noradrenalina).

Explanation

Queste diverse risposte sono gestite da sistemi neuronali differenti.
L’amigdala (posizionata all’interno dei lobi temporali) è la struttura che permette di integrare queste componenti tra loro.
Le emozioni possono quindi essere considerate dei pattern organizzati che si basano su risposte di natura ormonale, vegetative e comportamentali; Però si è anche evoluta la capacità e la possibilità di comunicare e riconoscere le emozioni.

Submit
11. Gestione di risposte automatiche o apprese (dei nuclei dell'amigdala) alla paura: Risposta emozionale condizionata, una risposta indotta mediante condizionamento classico, che si stabilisce quando uno stimolo neutro è seguito da uno stimolo nocivo; generalmente implica componenti vegetative, comportamentali ed endocrine, quali cambiamenti nella frequenza cardiaca, freezing comportamentale e secrezione di ormoni dello stress.

Explanation

The explanation for the given correct answer is that the statement is true. The text states that a conditioned emotional response is established when a neutral stimulus is followed by a harmful stimulus, usually involving changes in heart rate, behavioral freezing, and secretion of stress hormones. Therefore, the statement is supported by the information provided.

Submit
12. L'amigdala: Costituita da una serie di nuclei (12 regioni e sottoregioni; afferenze, efferenze, differenti funzioni).

Explanation

The given statement is true. The amygdala is indeed made up of a series of nuclei, consisting of 12 regions and subregions. These regions have different functions and connections with other parts of the brain. The amygdala is involved in various processes, including emotion regulation, memory formation, and social behavior.

Submit
13. L'amigdala ha tre regioni principali:- Nucleo laterale (riceve informazioni sensoriali da tutte le regioni della neocorteccia, compresi corteccia prefrontale ventromediale, talamo ed ippocampo; il nucleo laterale invia informazioni al nucleo basale e ad altre parti del cervello, inclusi lo striato ventrale - regione implicata negli effetti degli stimoli di rinforzo sull'apprendimento -, e al nucleo dorsomediale del talamo, che proietta poi in corteccia prefrontale);- Nucleo basale (riceve dal nucleo laterale ed invia alla corteccia prefrontale);- Nucleo centrale (riceve dal nucleo laterale e dal nucleo basale; il nucleo centrale proietta ad ipotalamo, mesencefalo, ponte e bulbo, sollecita le tre componenti delle risposte emozionali - comportamentali, vegetative e ormonali -).

Explanation

The given statement is true. The amygdala has three main regions: the lateral nucleus, the basal nucleus, and the central nucleus. The lateral nucleus receives sensory information from various regions of the neocortex and sends information to the basal nucleus and other parts of the brain, including the ventral striatum and dorsomedial thalamus, which then project to the prefrontal cortex. The basal nucleus receives input from the lateral nucleus and sends information to the prefrontal cortex. The central nucleus receives input from both the lateral and basal nucleus and projects to the hypothalamus, midbrain, pons, and medulla, activating the three components of emotional responses - behavioral, vegetative, and hormonal.

Submit
14. Corteccia associativa motoria:Area motoria supplementare e Pre-AMS (regioni della corteccia associativa motoria che si trovano nella porzione dorsomediale e dorsale del lobo frontale, rostralmente alla corteccia motoria primaria) e corteccia premotoria (regione della corteccia associativa motoria che si trova nella porzione laterale del lobo frontale, rostralmente alla corteccia motoria primaria), che ricevono informazioni sensoriali a loro volta da lobi parietali e temporali prima di connettersi alla corteccia motoria primaria.

Explanation

The explanation for the given correct answer is that the corteccia associativa motoria consists of the supplementary motor area (SMA), pre-SMA, and the premotor cortex. These regions are located in the dorsomedial, dorsal, and lateral portions of the frontal lobe, respectively. They receive sensory information from the parietal and temporal lobes before connecting to the primary motor cortex. Therefore, the statement that the corteccia associativa motoria receives sensory information before connecting to the primary motor cortex is true.

Submit
15. Le emozioni hanno anche a che fare con la gestione dei comportamenti aggressivi. L'aspetto motorio del comportamento aggressivo è controllato da strutture a livello del tronco dell'encefalo, influenzato da ipotalamo ed amigdala, strutture a loro volta influenzate dai sistemi percettivi.

Explanation

Emotions are indeed connected to the management of aggressive behaviors. The motor aspect of aggressive behavior is controlled by structures in the brainstem, influenced by the hypothalamus and amygdala, which in turn are influenced by perceptual systems. This suggests that emotions play a role in regulating and expressing aggression.

Submit
16. Trasduzione sensoriale, processo tramite il quale gli eventi sensoriali sono trasdotti (o trasformati) in modificazioni del potenziale di membrana della cellula.

Explanation

The given statement is true. Sensory transduction is the process by which sensory events are transformed into changes in the cell's membrane potential. This process allows sensory cells to convert external stimuli, such as light, sound, or touch, into electrical signals that can be interpreted by the nervous system.

Submit
17. Visione cieca affettiva, la capacità di una persona, che non può vedere gli oggetti nella zona cieca del suo campo visivo, di identificare accuratamente le espressioni facciali delle emozioni restando inconsapevole di percepirle. La condizione è causata da una lesione della corteccia visiva.

Explanation

The explanation for the given correct answer is that visione cieca affettiva refers to the ability of a person who cannot see objects in their blind spot to accurately identify facial expressions of emotions without being aware of perceiving them. This condition is caused by a lesion in the visual cortex. Therefore, the statement is true.

Submit
18. Il talamo è diviso in nuclei, alcuni ricevono l'info sensoriale dai sistemi di ricezione sensoriale periferici per poi inviare le info alle aree sensoriali della corteccia.

Explanation

Nucleo genicolato laterale: dalla retina alla corteccia visiva;
Nucleo genicolato mediale: dall’orecchio interno alla corteccia uditiva primaria;
Nucleo ventrolaterale: riceve afferenze dal cervelletto e proietta alla corteccia motoria primaria.

Submit
19. L'area fusiforme della faccia, riceve informazioni principalmente dal sistema parvocellulare (visione dei colori), mentre l'informazione che arriva all'amigdala dal collicolo superiore e dal pulvinar è principalmente magnocellulare (informazione su movimento).

Explanation

The explanation for the given correct answer is that the fusiform area of the face primarily receives information from the parvocellular system, which is responsible for color vision. On the other hand, the information that reaches the amygdala from the superior colliculus and pulvinar is mainly from the magnocellular system, which provides information about movement. Therefore, it is true that the fusiform area of the face receives information primarily from the parvocellular system, while the amygdala receives information mainly from the magnocellular system.

Submit
20. Movimento di inseguimento, movimento compiuto dall'occhio per mantenere sulla fovea l'immagine di un oggetto in movimento.

Explanation

The given statement is true. "Movimento di inseguimento" refers to the movement made by the eye to keep the image of a moving object on the fovea. This movement is necessary to maintain clear vision of the object as it moves across the visual field. Therefore, the statement is correct.

Submit
21. Accomodazione, cambiamenti nello spessore del cristallino dell'occhio, prodotti dalla contrazione dei muscoli ciliari, che servono per mettere a fuoco sulla retina le immagini di oggetti vicini o lontani.

Explanation

The statement is explaining the process of accommodation, which refers to the changes in the thickness of the eye's lens caused by the contraction of the ciliary muscles. These changes help to focus the images of near or distant objects on the retina. The given statement is true as it accurately describes the process of accommodation.

Submit
22. Doppia dissociazione tra:- Paresi dei movimenti facciali volontari: Difficoltà nel muovere volontariamente la muscolatura facciale; è causata da una lesione della regione della corteccia motoria primaria che si occupa della motilità facciale, o delle sue connessioni sottocorticali;- Paresi dei movimenti facciali spontanei: assenza di movimento dei muscoli facciali in risposta alle emozioni, in persone che non hanno difficoltà a muovere gli stessi muscoli volontariamente. E' causata dalla lesione della corteccia insulare prefrontale, della sostanza bianca sottocorticale del lobo frontale o di parti del talamo.

Explanation

The explanation for the given correct answer is that there are two types of facial movement impairments: paresis of voluntary facial movements and paresis of spontaneous facial movements. Paresis of voluntary facial movements refers to difficulty in voluntarily moving the facial muscles, which is caused by a lesion in the primary motor cortex or its subcortical connections. Paresis of spontaneous facial movements, on the other hand, refers to the absence of movement in response to emotions, despite being able to move the same muscles voluntarily. This is caused by a lesion in the prefrontal insular cortex, subcortical white matter of the frontal lobe, or parts of the thalamus. Therefore, the statement is true.

Submit
23. Fotorecettore, cellula recettrice della retina, trasforma l'energia luminosa in potenziali elettrici.

Explanation

Fotorecettori costituiti da un segmento interno ed un segmento esterno uniti dal ciglio connettivale

Submit
24. Mielencefalo: contiene il bulbo o midollo allungato, regolazione sistema cardiovascolare, respirazione, tono dei muscoli.

Explanation

The given statement is true. The mielencephalon is a part of the brainstem that contains the medulla oblongata, which is responsible for regulating the cardiovascular system, respiratory system, and muscle tone. Therefore, the statement accurately describes the functions of the mielencephalon.

Submit
25. Midollo spinale distribuisce le fibre nervose motorie agli effettori del corpo e riceve e trasmette l'informazione somatosensitiva ai centri cerebrali superiori. È sede dei circuiti del controllo dei riflessi.

Explanation

Il midollo spinale è protetto dalla colonna vertebrale (24 vertebre) che si divide in regione cervicale, toracica e lombare, più la porzione sacrale e il coccige.

Submit
26. Il midollo spinale passa attraverso un foro delle vertebre, il forame spinale, rivestito di meningi, piccoli fasci di fibre emergono dal midollo spinale dorsalmente e ventralmente.

Explanation

Radici dorsali: radice spinale che contiene fibre sensitive in entrata;
Radici ventrali: radice spinale che contiene fibre motorie in uscita efferenti;
Le radici dorsali e ventrali si uniscono poi per formare i nervi spinali.

Submit
27. Il condizionamento operante (o strumentale), riguarda comportamenti che sono stati appresi, richiede un'associazione tra uno stimolo e una risposta, forma di apprendimento più flessibile rispetto al condizionamento classico, permette ad un organismo di regolare il proprio comportamento basandosi sulle sue conseguenze (esiti favorevoli/stimoli rinforzanti il comportamento tende ad essere emesso più frequentemente, esiti sfavorevoli/stimoli punitivi il comportamento tende ad essere emesso meno frequentemente).

Explanation

Diversi circuiti sono responsabili del condizionamento strumentale: Aree associative sensoriali, aree associative motorie, connessioni transcorticali dirette tra un’area cerebrale e la successiva ed un network che passa per vie talamiche, i gangli della base ed il cervelletto.

Submit
28. Midollo spinale, Sostanza bianca (assoni mielinici ascendenti e discendenti) si trova nella porzione esterna del midollo, sostanza grigia (corpi cellulari e corti assoni non mielinizzati) nella porzione interna.

Explanation

The explanation for the given correct answer is that the statement accurately describes the structure of the spinal cord. The spinal cord is composed of white matter, which consists of myelinated ascending and descending axons, located in the outer portion of the cord. The gray matter, on the other hand, contains cell bodies and unmyelinated axons and is found in the inner portion of the cord. Therefore, the statement "Midollo spinale, Sostanza bianca (assoni mielinici ascendenti e discendenti) si trova nella porzione esterna del midollo, sostanza grigia (corpi cellulari e corti assoni non mielinizzati) nella porzione interna" is true.

Submit
29. I fotopigmenti sono situati nelle lamelle del segmento esterno, costituiti da opsina (proteina) e retinale (lipide).

Explanation

The statement is true because the fotopigments are indeed located in the lamellae of the outer segment. These fotopigments are composed of opsins, which are proteins, and retinal, which is a lipid.

Submit
30. Il sistema di rinforzo sembra funzionare in maniera più efficace quando abbiamo a che fare con stimoli di rinforzo inattesi, segnalando al sistema che c'è una potenziale informazione importante da apprendere.

Explanation

The given statement suggests that the reinforcement system appears to work more effectively when we encounter unexpected reinforcement stimuli. This signals to the system that there is potentially important information to learn.

Submit
31. Sistema nervoso somatico, porzione del sistema nervoso periferico che controlla i movimenti dei muscoli scheletrici o trasmette le informazioni somatosensitive al sistema nervoso centrale.

Explanation

The statement is explaining the somatic nervous system, which is a part of the peripheral nervous system responsible for controlling skeletal muscle movements and transmitting somatosensory information to the central nervous system. Therefore, the statement is true.

Submit
32. Condizionamento classico, una procedura di apprendimento, quando uno stimolo che inizialmente non produce una particolare risposta è seguito molte volte da uno stimolo incondizionato (SI), che produce una risposta appetitiva o avversiva (una risposta incondizionata, RI), il primo stimolo (ora detto stimolo condizionato, SC) evoca esso stesso la risposta (ora detta risposta condizionata, RC).

Explanation

In classical conditioning, a procedure of learning, when a stimulus that initially does not produce a particular response is followed many times by an unconditioned stimulus (US) that produces an appetitive or aversive response (an unconditioned response, UR), the first stimulus (now called a conditioned stimulus, CS) itself evokes the response (now called a conditioned response, CR). Therefore, the statement "True" is correct because it accurately describes the process of classical conditioning.

Submit
33. Chiasma ottico, una connessione tra i nervi ottici a forma di croce che si trova alla base del cervello, proprio davanti alla ghiandola pituitaria.

Explanation

la proiezione nasale della retina si incrocia in tale struttura terminando nella corteccia visiva controlaterale. Ciascun emisfero riceverà informazioni della metà controlaterale della scena visiva.

Submit
34. Il sistema nervoso simpatico controlla la midollare del surrene che secerneadrenalina e noradrenalina;Sistema parasimpatico del SNA (innervatura vagale, incremento delle forniture energetiche all'organismo, salivazione, digestione).

Explanation

The explanation for the given correct answer is that the sympathetic nervous system controls the adrenal medulla, which secretes adrenaline and noradrenaline. On the other hand, the parasympathetic system of the autonomic nervous system (innervated by the vagus nerve) increases energy supplies to the body, promotes salivation and digestion. Therefore, the statement that the sympathetic nervous system controls the adrenal medulla is true.

Submit
35. Il campo recettivo di un neurone del sistema visivo: La parte di campo visivo su cui deve cadere la luce perché quel neurone ne risulti stimolato. La porzione del campo visivo in cui la presentazione di uno stimolo produrrà un'alterazione della frequenza di scarica di un neurone particolare.

Explanation

The statement is true because the receptive field of a neuron in the visual system refers to the specific region in the visual field that needs to be stimulated in order for that neuron to respond. It is the portion of the visual field where the presentation of a stimulus will result in a change in the firing rate of that particular neuron.

Submit
36. Specializzazione delle varie regioni cerebrali programmata geneticamente o legata al periodo critico (esempio della stereopsi). Però plasticità anche nell'adulto (esempio dell'arto fantasma).

Explanation

The explanation for the given correct answer is that the specialization of different brain regions is genetically programmed or linked to critical periods, as seen in the example of stereopsis. However, plasticity also exists in adults, as seen in the example of phantom limb phenomenon. This suggests that while certain brain functions may be genetically determined or develop during critical periods, the brain also has the ability to adapt and change throughout adulthood.

Submit
37. Neurotrasmettitori: trasmissione dell'informazione (potenziale d'azione), ma anche effetti modulatori;Neuromodulatori: modulare la sensibilità della membrana post-sinaptica o pre-sinaptica all'azione del neurotrasmettitore.

Explanation

la maggiore parte dei neurotrasmettitori hanno lo scopo di bilanciare gli effetti eccitatori e gli effetti inibitori nel sistema nervoso centrale (es: attivazione o inibizione di circuiti neuronali che poi useranno glutammato o GABA per trasmettere l’informazione).

Submit
38. Difetti della visione: Difetti genetici preferibilmente su cromosoma Y, quindi femmine più affette.

Explanation

Difetti della visione: Difetti genetici preferibilmente su cromosoma X, quindi maschi più affetti.

Submit
39. Recettore NMDA, un recettore glutammatergico ionotropico specializzato che controlla un canale calcio che normalmente è bloccato da ioni magnesio; se la membrana postsinaptica si depolarizza, il magnesio è espulso dal canale ionico e il canale è libero di accettare ioni calcio.

Explanation

Perciò, gli ioni calcio entrano nelle cellule attraverso i canali controllati dai recettori NMDA soltanto quando è presente il glutammato e le membrane postsinaptiche sono depolarizzate. Ciò significa che il canale ionico, controllato dal recettore NMDA è un canale neurotrasmettitore- e voltaggio-dipendente.

Submit
40. Area tegmentale ventrale (ATV), gruppo di neuroni dopaminergici nel mesencefalo ventrale, i cui assoni formano i sistemi mesolimbico e mesocorticale; gioca un ruolo critico nel rinforzo.

Explanation

The statement is true. The ventral tegmental area (VTA) is a group of dopaminergic neurons located in the ventral mesencephalon. These neurons project to various regions of the brain, including the limbic system and prefrontal cortex, forming the mesolimbic and mesocortical pathways. The VTA is involved in the regulation of reward and reinforcement processes, making it critical for motivation and learning.

Submit
41. Nucleo accumbens, un nucleo del proencefalo basale, vicino al setto; riceve i bottoni terminali che secernono dopamina dai neuroni dell'area tegmentale ventrale e si ritiene che sia coinvolto nel rinforzo e nell'attenzione.

Explanation

The Nucleo accumbens is a nucleus in the basal forebrain that is located near the septum. It receives terminal buttons that release dopamine from neurons in the ventral tegmental area. It is believed to be involved in reinforcement and attention. Therefore, the statement that the Nucleo accumbens is involved in reinforcement and attention is true.

Submit
42. Disparità retinica, il fatto che porzioni di un oggetto posto a varie distanze dall'osservatore cadranno su punti leggermente diversi delle due retine, ciò costituisce la base della stereopsi.

Explanation

Neuroni della corteccia striata sono prevalentemente binoculari, rispondono alla stimolazione visiva di entrambi gli occhi, alcune di queste cellule rispondono di più quando ciascun occhio percepisce una prospettiva diversa (disparità retinica).
Questa è l’informazione necessaria per la stereopsi, la presenza della disparità retinica indica le differenze nella distanza degli oggetti da osservare.

Submit
43. L'ippocampo riceve input dalla corteccia associativa sensoriale e motoria, da regioni quali i gangli della base e l'amigdala. Manda le sue efferenze a queste stesse regioni favorendo il processo di consolidamento.

Explanation

Inoltre, il recupero di memorie più recenti richiede un’attivazione maggiore dell’ippocampo rispetto a memorie più antiche. Effetto opposto a livello della corteccia frontale.

Submit
44. I neuroni monoaminergici servono a modulare la funzione di ampie regioni del cervello, aumentando o diminuendo le attività di particolari funzioni cerebrali.

Explanation

MONOAMINE, una classe di AMINE che include INDOLAMINE: come la serotonina, e CATECOLAMINEA: come dopamina, norepinefrina ed epinefrina.

Submit
45. Esistono almeno due dozzine di sottoregioni diverse della corteccia visiva, disposte in modo gerarchico. Ciascuna regione analizza una particolare caratteristica dell'informazione visiva e passa i risultati dell'analisi ad altre regioni della gerarchia.

Explanation

The given statement is true. The passage states that there are at least two dozen different subregions of the visual cortex, arranged hierarchically. Each region analyzes a particular characteristic of visual information and passes the results of the analysis to other regions in the hierarchy. This suggests that there is a complex and organized system within the visual cortex for processing visual information.

Submit
46. Monoamine prodotte da corpi cellulari nel tronco encefalo, collegamenti assonici diffusi

Explanation

The statement is suggesting that monoamines are produced by cell bodies in the brainstem and have widespread axonal connections. This is true because monoamines, such as dopamine, serotonin, and norepinephrine, are indeed produced by cell bodies in the brainstem and have extensive axonal projections throughout the brain and spinal cord. These neurotransmitters play crucial roles in regulating various physiological processes and are involved in mood, behavior, and cognition.

Submit
47. Demenza semantica, perdita delle memorie semantiche, causata da degenerazione progressiva della neocorteccia dei lobi temporali laterali.

Explanation

The given statement is true. Semantic dementia refers to the loss of semantic memories, which are the memories related to the meanings of words, concepts, and general knowledge. This condition is caused by the progressive degeneration of the neocortex in the lateral temporal lobes of the brain.

Submit
48. Dopamina (DA): Dà vita a PPSE o PPSI a seconda del recettore dopaminergico attivato.La dopamina ha un ruolo nella realizzazione del movimento, nell'apprendimento e nel rinforzo dei comportamenti.

Explanation

Sistemi dopaminergici:
Substantia nigra,
Mesencefalo,
Area tegmentale ventrale.

Submit
49. L'amnesia anterograda si può verificare anche per le capacità che si collegano alla memoria spaziale.

Explanation

Le lesioni bilaterali del lobo temporale mediale causano la compromissione più profonda della memoria spaziale, sebbene si possano osservare deficit significativi associati al danneggiamento del solo emisfero destro.

Submit
50. Morbo di Parkinson è un disturbo caratterizzato da tremori, rigidità degli arti, scarso equilibrio e difficoltà nell'iniziare i movimenti; è causato dalla degenerazione del sistema nigrostriatale.

Explanation

Sistema nigro-striatale: Proietta dalla substantia nigra verso lo striato (nucleo caudato e putamen, gangli della base);

Submit
51. Riconsolidamento, processo di consolidamento di una memoria che si verifica successivamente al consolidamento originale, innescato da uno stimolo che ricorda quello originale; si ritiene che fornisca i mezzi per modificare le memorie esistenti.

Explanation

Nell’ippocampo e nel bulbo olfattivo del cervello adulto può ancora verificarsi neurogenesi con effetti legati per esempio all’apprendimento associativo.

Submit
52. Area fusiforme della faccia, regione della corteccia visiva associativa localizzata nella corteccia temporale inferiore; è implicata nella percezione dei volti e di altri oggetti complessi il cui riconoscimento richiede esperienza.

Explanation

L’area fusiforme si attiva anche nel riconoscimento di stimoli per cui possiamo diventare, nel tempo, esperti (es.: macchine). Stesso problema di riconoscimento (quindi, anche per gli oggetti oltre che per i volti) in caso di lesione di quest’area (agnosia per gli oggetti).

Submit
53. L'apprendimento è la maniera in cui l'ambiente riesce ad influenzare il nostro comportamento, il processo mediante il quale le esperienze riescono a modificare il nostro sistema nervoso centrale (alterando i circuiti neurali implicati in percezione, azione ecc.).

Explanation

The statement is true because it states that learning is the way in which the environment is able to influence our behavior. It also mentions that experiences are able to modify our central nervous system by altering the neural circuits involved in perception and action. This aligns with the commonly accepted understanding of learning as a process of acquiring knowledge or skills through experiences and environmental influences.

Submit
54. Apprendimento percettivo (capacità di riconoscere stimoli già percepiti ed esperiti in precedenza, categorizzazione di oggetti e situazioni, possibile per ciascuna modalità sensoriale, probabili cambiamenti nella corteccia associativa sensoriale, per esempio ricordo di stimoli visivi).

Explanation

Perceptual learning refers to the ability to recognize stimuli that have been previously perceived and experienced. It involves categorizing objects and situations and is possible for each sensory modality. It is likely that there are changes in the sensory associative cortex, such as the recall of visual stimuli. Therefore, the statement "Apprendimento percettivo (capacità di riconoscere stimoli già percepiti ed esperiti in precedenza, categorizzazione di oggetti e situazioni, possibile per ciascuna modalità sensoriale, probabili cambiamenti nella corteccia associativa sensoriale, per esempio ricordo di stimoli visivi)" is true.

Submit
55. L-DOPA, che supera la barriera ematoencefalica, (mentre la dopamina fatta e finita, no), facilita la sintesi di dopamina;AMPT contrasta la sintesi della dopamina e della noradrenalina.

Explanation

L-DOPA is a precursor to dopamine and can cross the blood-brain barrier, unlike dopamine itself. This allows L-DOPA to facilitate the synthesis of dopamine in the brain. On the other hand, AMPT inhibits the synthesis of both dopamine and noradrenaline. Therefore, the statement that L-DOPA facilitates dopamine synthesis and AMPT inhibits dopamine and noradrenaline synthesis is true.

Submit
56. La via dorsale: Lobo parietale (percezione visuo-spaziale e somatosensoriale) riceve informazioni uditive, visive, somatosensoriali, vestibolari per integrare tutte queste informazioni in percetti e azioni.

Explanation

Le regioni fondamentali sono all’interno del solco intraparietale. Solco intraparietale, zona terminale della via dorsale della corteccia visiva associativa, è implicata nella percezione di localizzazione, attenzione visiva e controllo del movimento di occhi e mani.

Submit
57. Afasia, difficoltà nella produzione o nella comprensione del linguaggio non dovuta a sordità o semplici deficit motori; è causata da una lesione cerebrale.

Explanation

The statement is true. Aphasia refers to difficulties in producing or understanding language that are not caused by hearing loss or simple motor deficits. It is indeed caused by a brain lesion.

Submit
58. La plasticità sinaptica: Il potenziamento a lungo termine. Intense stimolazioni elettriche dei circuiti della formazione ippocampale possono indurre potenziamento a lungo termine, cioè un incremento a lungo termine dei potenziali post-sinaptici eccitatori in questo sistema.

Explanation

Intense electrical stimulations of the hippocampal formation circuits can induce long-term potentiation, which is a long-term increase in excitatory post-synaptic potentials in this system. This statement is true because it accurately describes the process of long-term potentiation resulting from intense electrical stimulation in the hippocampal formation circuits.

Submit
59. Il rafforzamento delle sinapsi si verifica quando le molecole di neurotrasmettitore liberate dal terminale pre-sinaptico si legano con i recettori post-sinaptici di una spina dendritica già depolarizzata (spike dendritico: depolarizzazione a ritroso dai corpi cellulari, ha generalmente una soglia di attivazione alta, processo tipico di alcuni tipi di cellule piramidali), altrimenti l'effetto non risulta tale.

Explanation

The strengthening of synapses occurs when neurotransmitter molecules released from the presynaptic terminal bind to the postsynaptic receptors of a dendritic spine that is already depolarized. This depolarization is called a dendritic spike and is typically characterized by a high activation threshold, which is a characteristic of certain types of pyramidal cells. If the dendritic spine is not depolarized, the effect of the neurotransmitter binding will not result in synaptic strengthening. Therefore, the statement "Il rafforzamento delle sinapsi si verifica quando le molecole di neurotrasmettitore liberate dal terminale pre-sinaptico si legano con i recettori post-sinaptici di una spina dendritica già depolarizzata" is true.

Submit
60. Condizioni necessarie quindi per la realizzazione di un potenziamento a lungo termine:- Forte depolarizzazione della cellula;- Spike dendritico retrogrado;- Presenza di canali NMDA post-sinaptici;- Apertura dei canali del calcio rafforzamento a lungo termine (anche di sinapsi più «deboli» se attive in quel momento).

Explanation

Rafforzamento a lungo termine (anche di sinapsi più «deboli» se attive in quel momento)

Submit
61. Afasia di Broca, causata da lesione di regioni frontali dell'emisfero sinistro;caratterizzata soprattutto dalla presenza di un deficit nella produzione del linguaggio, forma di afasia caratterizzata da agrammatismo (difficoltà di comprendere ed usare correttamente le regole grammaticali), anomia (difficoltà nel recupero di nomi) ed estrema difficoltà nell'articolazione delle parole (pronuncia alterata con inversione di fonemi). Meno difficoltà con parole contenuto (nomi, verbi…), buona comprensione del linguaggio anche se non sempre ottimale (difficoltà nel decodificare correttamente l'ordine delle parole).

Explanation

L’area frontale inferiore di sinistra possiede forti connessioni con le aree motorie coinvolte nel linguaggio.

Submit
62. Serotonina (5-HT): Regolazione dell'umore, appetito, sonno, arousal e del dolore.Il precursore della serotonina è il triptofano. Serotonina prodotta nei nuclei del rafe dorsale e mediale del mesencefalo, del ponte e del bulbo. Rilascio tramite varicosità assonali.Farmaci che inibiscono la ricaptazione della serotonina usati come anti-depressivi: Fluoxetina (Prozac).

Explanation

The explanation for the given correct answer is that serotonina (5-HT) is indeed involved in the regulation of mood, appetite, sleep, arousal, and pain. It is synthesized from the precursor tryptophan and produced in specific regions of the brain, such as the dorsal and medial raphe nuclei. Serotonin is released through axonal varicosities. Additionally, drugs that inhibit the reuptake of serotonin, like Fluoxetine (Prozac), are commonly used as antidepressants. Therefore, the statement "Serotonina (5-HT): Regolazione dell'umore, appetito, sonno, arousal e del dolore" is true.

Submit
63. Finestra ovale, un'apertura nell'osso che circonda la coclea, che rivela la presenza di una membrana contro la quale preme la base della staffa, trasmettendo le vibrazioni sonore al fluido presente nella coclea.

Explanation

The given statement is true. It states that the oval window is an opening in the bone surrounding the cochlea, which reveals the presence of a membrane against which the base of the stapes presses, transmitting sound vibrations to the fluid in the cochlea.

Submit
64. La depressione a lungo termine (DLT), una diminuzione a lungo termine dell'eccitabilità di un neurone per un particolare input sinaptico, causata dalla stimolazione del bottone terminale mentre la membrana postsinaptica è iperpolarizzata o debolmente depolarizzata.

Explanation

Una stimolazione a bassa frequenza può indurre depressione a lungo termine, funzionale per favorire il rafforzamento di alcuni circuiti e l’indebolimento di altri.
La depressione a lungo termine causa una riduzione dei recettori AMPA (che invece aumentano nel caso di potenziamento a lungo termine nei dendriti), favorita dall’attivazione dei recettori NMDA a causa di un modesto ma prolungato incremento del calcio nella cellula (nel caso di potenziamento a lungo termine il calcio entra in maniera molto maggiore), Infatti, esistono, due tipi diversi di recettori NMDA che gestiscono i due tipi di plasticità (entrata lenta del calcio, nel caso della depressione a lungo termine; entrata più vigorosa del calcio nel caso del potenziamento a lungo termine).

Submit
65. Nove diversi tipi di recettori della serotonina:  Recettori metabotropici nella maggior parte,Un recettore ionotropico,Autorecettori.

Explanation

The statement is true because it states that there are nine different types of serotonin receptors, including metabotropic receptors, ionotropic receptors, and autoreceptors. This suggests that serotonin can bind to different types of receptors in the body, which can have various effects on neurotransmission and physiological processes.

Submit
66. Capacità di mantenere l'informazione in memoria per pochi secondi per poter per esempio comparare l'informazione con altre: memoria a breve termine e memoria di lavoro (attività per esempio di regioni prefrontali dell'emisfero di destra e del fascicolo longitudinale superiore -fasci di fibre che connettono aree parietali e frontali, trasmettendo e scambiando l'informazione, per esempio spaziale a breve termine-).

Explanation

The given statement is true. The capacity to maintain information in memory for a few seconds in order to compare it with other information is a characteristic of both short-term memory and working memory. This ability is supported by activities in regions such as the right hemisphere's prefrontal regions and the superior longitudinal fasciculus, which is a bundle of fibers connecting frontal and parietal areas and facilitating the transmission and exchange of information, particularly spatial information in short-term memory.

Submit
67. - Organo del corti, l'organo sensoriale sulla membrana basilare che contiene le cellule acustiche ciliate. - Cellula ciliata, cellula recettrice dell'apparato uditivo. - Cellula di Deiters, una cellula di sostegno che si trova nell'organo del Corti, sostiene le cellule ciliate acustiche.

Explanation

The given answer "True" is correct because the statement accurately describes the Organo del corti, the cellula ciliata, and the cellula di Deiters, which are all components of the auditory system. The Organo del corti is the sensory organ on the basilar membrane that contains the ciliated auditory cells. The cellula ciliata is the receptor cell of the auditory system. The cellula di Deiters is a supporting cell found in the Organo del corti that supports the ciliated auditory cells.

Submit
68. Afasia di Wernicke: - Difficoltà di comprensione del linguaggio, con produzione di linguaggio fluente ma privo di significato, neologismi, poca consapevolezza del deficit; - Difficoltà nel riconoscimento del linguaggio orale (compito percettivo), difficoltà nella comprensione del significato delle parole (recupero di informazioni dalla memoria), difficoltà nella capacità di trasformare i pensieri in parole.

Explanation

Afasia di Wernicke è una condizione caratterizzata da difficoltà nella comprensione del linguaggio, produzione di linguaggio fluente ma privo di significato, neologismi e scarsa consapevolezza del deficit. Ci sono anche difficoltà nel riconoscimento del linguaggio orale, nella comprensione del significato delle parole e nella capacità di esprimere i propri pensieri verbalmente.

Submit
69. Il suono produce un movimento della membrana basilare e della membrana tettoria che alla fine piegano le ciglia delle cellule ciliate e producono i potenziali di recettore.La porzione di membrana basilare che si piegherà di più sarà determinata dalla frequenza del suono.

Explanation

I suoni ad alta frequenza producono la flessione della base della membrana basilare, i suoni a bassa frequenza producono la flessione dell'apice (estremità opposta). QUINDI LA FREQUENZA E' CODIFICATA ANATOMICAMENTE.

Submit
70. 1) PROENCEFALO (parte più rostrale)- Telencefalo: corteccia cerebrale, sistema limbico(corteccia limbica, ippocampo, amigdala, corpi mammillari e fornice), e gangli della base;- Diencefalo: talamo(nucleo genicolato laterale, nucleo genicolato mediale, nucleo ventrolaterale), ipotalamo, in questa regione anche chiasma ottico e ipofisi.  2) MESENCEFALO (parte centrale)- Tetto: collicoli superiori(sistema visivo) ed inferiori(sistema uditivo);- Tegmento: formazione reticolare, sostanza grigia periacquedottale, il nucleo rosso, la substantia nigra, l'area tegmentale ventrale.3) ROMBENCEFALO (parte più caudale)- Metencefalo:  ponte e cervelletto(corteccia cerebellare e nuclei cerebellari);- Mielencefalo: bulbo o midollo allungato.

Explanation

Occhio che i corpi mamillari sono dell'ipotalamo e non dell'area limbica. Fornice collega area limbica a corpi mamillari

Submit
71. Dopo la flessione della membrana basilare i cambiamenti nella pressione del liquido cocleare arrivano alla finestra rotonda la cui membrana si muove in direzione opposta alla finestra ovale.

Explanation

The statement is true because after the bending of the basilar membrane, the changes in pressure of the cochlear fluid reach the round window, and its membrane moves in the opposite direction to the oval window. This movement allows for the transmission of sound waves and vibrations through the cochlea.

Submit
72. TEGMENTO - Formazione reticolare (rete di neuroni): riceve informazione sensoriale che poi invia a corteccia cerebrale, talamo e midollo spinale (ritmo sonno/veglia, attenzione, tono muscolare, movimento);- Sostanza grigia periacquedottale: neuroni che circondano l'acquedotto del terzo e quarto ventricolo, per esempio risposta dell'organismo al dolore;- Nucleo rosso: assoni che dal nucleo rosso trasportano comandi motori dalla corteccia e dal cervelletto al midollo;- Substantia nigra: proietta al nucleo caudato e al putamen (gangli della base), morbo di Parkinson.

Explanation

The given information provides a description of various structures in the brain and their functions. It states that the tegmentum contains the reticular formation, which receives sensory information and sends it to the cerebral cortex, thalamus, and spinal cord. It also mentions the periaqueductal gray matter, which is involved in the organism's response to pain. The red nucleus is described as carrying motor commands from the cortex and cerebellum to the spinal cord. Lastly, the substantia nigra is said to project to the caudate nucleus and putamen, which are involved in Parkinson's disease. Therefore, the statement is true as it accurately represents the functions of these brain structures.

Submit
73. Le cellule ciliate sono perciò cellule recettrici che si collegano alla membrana tettoria tramite stereociglia (cellula coinvolta nel movimento o nella trasduzione dell'informazione sensoriale, si trova sui recettori del sistema uditivo e vestibolare)

Explanation

Le cellule ciliate fanno sinapsi con neuroni bipolari che poi permettono la trasmissione del segnale nervoso tramite il nervo uditivo fino al cervello

Submit
74. Stereociglia adiacenti sono in collegamento tra loro, il punto di attacco si chiama placca di intersezione: i potenziali di recettore (prodotti grazie al movimento del fascio delle stereociglia) sono scaricati a livello di queste placche (dove si trovano i canali ionici).

Explanation

Adjacent stereocilia are connected to each other at the point of attachment called an intersection plaque. Receptor potentials, produced by the movement of the bundle of stereocilia, are discharged at these plaques where ion channels are located. This statement accurately describes the connection and function of adjacent stereocilia, making the answer "True."

Submit
75. Balbuzie; presenza di ripetizioni, blocchi, frasi con circonlocuzioni, presenza di sforzo fisico e motorio non naturale per riuscire a parlare in maniera «pseudo-fluente», utilizzo di «starter» per favorire la fluenza ed evitare l'inceppo, presenza di movimenti involontari durante le disfluenze, comportamenti di evitamento…. Soprattutto presente all'inizio della parola e/o della frase, con l'età passaggio del blocco e/o della disfluenza dalle parole «funzione» (articoli, preposizioni ecc.), alle parole «contenuto» (per es. sostantivi, verbi ecc.).

Explanation

The given passage describes the characteristics and symptoms of "balbuzie" or stuttering. It mentions repetitions, blocks, circumlocutions, physical and motor effort, pseudo-fluency, the use of starters to promote fluency, involuntary movements during disfluencies, and avoidance behaviors. It also states that stuttering is more common at the beginning of words or phrases and that it transitions from function words (articles, prepositions, etc.) to content words (nouns, verbs, etc.) as individuals get older. The answer "True" indicates that the statement is accurate.

Submit
76. Rappresentazione tonotopica, una mappa organizzata topograficamente delle diverse frequenze dei suoni rappresentate in una particolare area del cervello.

Explanation

Diverse zone della membrana rispondono a diverse frequenze, quindi rappresentazione tonotopica in corteccia.

Submit
77. Corteccia uditiva associativa:- Regione della cintura (circonda la corteccia uditiva primaria, riceve da essa e dalla parte dorsale e mediale del corpo genicolato mediale);- Regione della paracintura (riceve dalla regione della cintura e dal corpo genicolato mediale).

Explanation

The explanation for the given correct answer is that the corteccia uditiva associativa is indeed a region that surrounds the primary auditory cortex. It receives input from the primary auditory cortex as well as from the dorsal and medial parts of the medial geniculate body. Additionally, it is also a region of the paracintura, which receives input from the region of the cintura and the medial geniculate body. Therefore, the statement is true.

Submit
78. Adenosina nel cervello, ha un effetto di carattere eccitatorio sull'attività neuronale. 

Explanation

Adenosina nel cervello (rilasciata da astrociti), a livello extracellulare, che ha poi un effetto di carattere inibitorio sull’attività neuronale (che così riesce a ristabilire le sue riserve energetiche).

Submit
79. Balbuzie;- Presenza di giorni «buoni» e giorni «cattivi»;- L'utilizzo di «starter» inizialmente aiutano la fluenza per poi diventare, a volte, parte integrante del disturbo.

Explanation

Con l’età passaggio del blocco e/o della disfluenza dalle parole «funzione» (articoli, preposizioni ecc.), alle parole «contenuto» (per es. sostantivi, verbi ecc.).

Submit
80. Importanza dell'area pre-ottica ventro-laterale e nucleo pre-ottico mediano nel controllo del sonno.

Explanation

The given statement is true. The ventro-lateral pre-optic area and the median pre-optic nucleus play an important role in controlling sleep. These areas are located in the brain and are involved in regulating the sleep-wake cycle. They receive input from various regions of the brain and help coordinate the transitions between wakefulness and sleep. Studies have shown that damage or dysfunction in these areas can lead to sleep disturbances and disorders. Therefore, the statement is correct in stating the importance of these areas in sleep control.

Submit
81. Nel controllo del sonno assume importanza l'area pre-ottica ventro-laterale e nucleo pre-ottico mediano: contiene neuroni che formano connessioni sinaptiche inibitorie con i neuroni cerebrali responsabili dell'arousal (neurotrasmettitore GABA).

Explanation

The given statement is true. In the control of sleep, the ventro-lateral preoptic area and the median preoptic nucleus play an important role. These areas contain neurons that form inhibitory synaptic connections with the brain neurons responsible for arousal. The neurotransmitter GABA is involved in this inhibitory process.

Submit
82. Possiamo considerare il problema della balbuzie come un disturbo della corretta implementazione e della corretta programmazione motoria: Nello specifico può essere vista come un apprendimento motorio «disfunzionale» che è stato «rinforzato».

Explanation

The given statement suggests that stuttering can be considered as a disorder related to the correct implementation and programming of motor skills. It implies that stuttering can be seen as a dysfunctional motor learning that has been reinforced. The statement is true because stuttering is indeed characterized by disruptions in the normal flow of speech, which can be attributed to difficulties in motor planning and execution.

Submit
83. Alessia pura (alessia senza agrafia): perdità della capacità di leggere mantenendo però la capacità di scrivere; è dovuta a lesione nella corteccia occipitale sinistra (o nelle strutture che portano l'informazione ad essa) e nella parte posteriore del corpo calloso (lesioni che impediscono alle informazioni di arrivare alla corteccia extrastriata dell'emisfero sinistro).

Explanation

Esistenza anche di casi di «alessia» rispetto a stimoli visivi del linguaggio dei segni dopo lesioni cerebrali simili a quelle dell’alessia pura.

Submit
84. Metodi istologici per l'analisi degli effetti della lesione (fissazione e sezione, colorazione, esame al microscopio dei tessuti)

Explanation

The given statement is true. Histological methods, such as fixation and sectioning of tissues, staining, and microscopic examination, are commonly used to analyze the effects of a lesion. These techniques allow researchers to study the structural changes and abnormalities in tissues caused by the lesion, providing valuable insights into the underlying pathology.

Submit
85. Il sistema somatosensoriale dà informazioni su quello che sta succedendo sulla superficie del nostro corpo ed al suo interno (sensazione viscerale).

Explanation

The statement is true because the somatosensory system provides information about what is happening on the surface of our body and inside it, including visceral sensations. This system includes sensory receptors in the skin, muscles, and organs that transmit signals to the brain, allowing us to perceive touch, temperature, pain, and other bodily sensations.

Submit
86. La lettura è possibile tramite:- Lettura globale (leggere riconoscendo una parola come un insieme; "lettura a vista");- Lettura fonetica (lettura lettera per lettera, modalità per leggere non parole e parole non ancora conosciute, implica una decodifica lettera-suono, o grafema/fonema). 

Explanation

Nota bene: ricordiamo che le parole possono essere pronunciate e lette, indipendentemente dalla loro reale comprensione.

Submit
87. Metodi di stimolazione: l'optogenetica, utilizzo di un virus geneticamente modificato per inserire canali ionici fotosensibili nella membrana dei neuroni; successiva depolarizzazione o iperpolarizzazione di questi neuroni tramite applicazione di una luce di una lunghezza d'onda appropriata.

Explanation

The explanation for the given correct answer is that the statement describes the method of stimulation called optogenetics, which involves using a genetically modified virus to insert light-sensitive ion channels into neuron membranes. These neurons can then be depolarized or hyperpolarized by applying light of an appropriate wavelength. Therefore, the statement is true.

Submit
88. Le principali categorie di disturbi che colpiscono il sistema nervoso sono:- Disturbi da crisi epilettiche;- Ictus;- Tumori;- Disturbi neurodegenerativi;- Disturbi dello sviluppo;- Disturbi causati da malattie infettive.

Explanation

The given statement is true. It states that the main categories of disorders that affect the nervous system include epilepsy, stroke, tumors, neurodegenerative disorders, developmental disorders, and disorders caused by infectious diseases.

Submit
89. Tre tipi di nocirecettori:- Meccanorecettori ad alta soglia che rispondono ad una stimolazione molto intensa;- Presenza di recettori che rispondono agli acidi, agli estremi del calore ed alla presenza di capsaicina;- Presenza di recettori che rispondono a sostanze chimiche che possono causare infiammazione.

Explanation

The given statement is true. There are three types of nociceptors: high-threshold mechanoreceptors that respond to intense stimulation, receptors that respond to acids, extreme heat, and the presence of capsaicin, and receptors that respond to chemicals that can cause inflammation.

Submit
90. Magnetoencefalografia (MEG), procedura che rileva gruppi di neuroni attivati in modo sincronizzato per mezzo del campo magnetico indotto dalla loro attività elettrica, utilizza sistemi di dispositivi superconduttori di interferenza quantistica, o SQUID.

Explanation

Magnetoencephalography (MEG) is a procedure that detects groups of neurons activated in a synchronized manner through the magnetic field induced by their electrical activity. It utilizes systems of superconducting quantum interference devices, or SQUIDs. This statement is true because MEG does indeed use SQUIDs to measure the tiny magnetic fields generated by neuronal activity in the brain.

Submit
91. Corteccia somatosensoriale organizzata in strati colonnari che rispondono a diversi tipi di stimoli.Le aree corticali somatosensoriali possiedono una serie di mappe somatotopiche, ognuna rispondente ad una particolare modalità di stimolazione.

Explanation

Danno a queste strutture causa agnosia tattile (non perdita di sensibilità tattile)!

Submit
92. Nucleo magno del rafe, nucleo del rafe che contiene neuroni che secernono serotonina, proietta alla sostanza grigia del midollo spinale ed è coinvolto nell'analgesia prodotta dagli oppiacei.

Explanation

The given statement is true. The nucleus raphe magnus, which contains serotonin-secreting neurons, projects to the gray matter of the spinal cord and is involved in the analgesic effects produced by opioids.

Submit
93. Il problema inverso:Nella realtà ci troviamo nella difficile situazione nella quale le mappe sullo scalpo dei potenziali evocati o dei campi magnetici sono noti, mentre le loro origini corticali sono da ricavare.Bisogna quindi risolvere il cosiddetto problema inverso

Explanation

Il problema inverso si può risolvere attraverso l’analisi del dipolo (risoluzione del problema della stima dei sei parametri che lo caratterizzano) o attraverso tecniche di analisi distribuita della sorgente.

Submit
94. Disturbi da crisi epilettiche. Crisi generalizzate (senza focolaio apparente):1) Tonico-cloniche (grande male). *grande male (crisi generalizzata, tonico-clonica, che causa una convulsione); *fase tonica (prima fase di una crisi di grande male, in cui si contraggono tutti i muscoli scheletrici del paziente); *fase clonica (fase della crisi di grande male in cui il paziente mostra movimenti spasmodici ritmici. 2) Assenze (piccolo male). *assenza, tipo di disturbo epilettico osservato spesso nei bambini. E' caratterizzato da episodi di totale mancanza di attenzione, che non sono ricordati successivamente. 3) Atoniche (perdita di tono muscolare; paralisi temporanea).

Explanation

The given correct answer is "True". The provided information explains the different types of generalized seizures, including tonic-clonic seizures, absence seizures, and atonic seizures. It describes the characteristics of each type of seizure, such as the muscle contractions in tonic-clonic seizures and the temporary loss of muscle tone in atonic seizures. It also mentions that absence seizures are commonly observed in children and are characterized by episodes of total lack of attention that are not remembered afterwards. Overall, the explanation supports the correctness of the answer "True".

Submit
95. I ritmi cerebrali più lenti sono tipici di diverse fasi del sonno:- Il ritmo theta è presente nelle prime fasi del sonno, così come per esempio è maggiormente presente in alcune patologie neurodegenerative quali la Malattia di Parkinson; - Il ritmo delta è un ritmo ad onde lente, tipico del sonno più profondo (stadi 3-4 NREM).

Explanation

The explanation for the given correct answer is that slower brain rhythms, such as theta and delta waves, are indeed characteristic of different sleep stages. The theta rhythm is present in the early stages of sleep and is also more prevalent in certain neurodegenerative disorders like Parkinson's disease. On the other hand, the delta rhythm is a slow wave rhythm that is typical of deep sleep stages (stages 3-4 NREM). Therefore, the statement that slower brain rhythms are typical of different sleep stages is true.

Submit
96. Crisi parziali (che iniziano in un focolaio definito, una fonte di irritazione, di solito tessuto cicatriziale conseguenza di una vecchia lesione o vaso ematico malformato): A) semplici (senza importanti alterazioni dello stato di coscienza);B) complesse (con alterazione dello stato di coscienza).Inoltre, crisi parziali (semplici o complesse) che evolvono in crisi corticali generalizzate.

Explanation

Partial seizures can be classified as simple or complex, depending on whether there is an alteration in consciousness. Simple partial seizures do not involve a significant change in consciousness, while complex partial seizures are characterized by an alteration in consciousness. Additionally, both simple and complex partial seizures can evolve into generalized seizures that involve the entire brain. Therefore, the statement that partial seizures can evolve into generalized cortical seizures is true.

Submit
97. Si sono sviluppate negli ultimi anni delle tecniche basate soprattutto sull'utilizzo di EEG (o ECoG) o di dati ottenuti tramite fMRI o NIRS che permettono il controllo di apparecchi esterni (per esempio neuroprotesi) o di strumenti per migliorare la comunicazione in pazienti con determinate problematiche (per es: locked-in syndrome).

Explanation

In recent years, techniques based on the use of EEG, ECoG, fMRI, or NIRS have been developed. These techniques allow for the control of external devices, such as neuroprosthetics, or tools to improve communication in patients with specific conditions like locked-in syndrome. This statement is true because these techniques have indeed been developed and are being used for these purposes.

Submit
98. Cause delle crisi epilettiche: - Lesioni cicatriziali dopo trauma cranico;- Ictus;- Effetti irritanti di un tumore in crescita;- Infezioni;- Sostanze come alcool o farmaci, in caso improvvisa interruzione dell'assunzione dalla sostanza;- Fattori genetici; - Cause idiopatiche (dovute a cause sconosciute o, più letteralmente, "da sofferenza personale").

Explanation

The given answer is true because it correctly identifies various causes of epileptic seizures, including scar tissue from head trauma, stroke, irritating effects of a growing tumor, infections, sudden withdrawal from substances like alcohol or medications, genetic factors, and idiopathic causes (which are due to unknown reasons or personal suffering). These are all recognized causes of epileptic seizures.

Submit
99. Stato epilettico, condizione in cui il paziente sviluppa una serie di crisi epilettiche (periodo di attività eccessiva ed improvvisa dei neuroni cerebrali) senza mai tornare cosciente. Possono indurre convulsioni (sequenza violenta di movimenti muscolari incontrollabili).

Explanation

In this question, the statement describes the condition of "stato epilettico" where the patient experiences a series of epileptic seizures without regaining consciousness. It also mentions that these seizures can cause uncontrollable muscle movements known as convulsions. The answer "True" is correct because the statement accurately describes the characteristics of stato epilettico.

Submit
100. Elettromiografia/Elettroneurografia: Registrazione a riposo, durante contrazione o dopo stimolazione elettrica di una struttura di efferenza periferica (nervo periferico) per poi registrare l'attività muscolare indotta.

Explanation

Utile per lo studio del sistema nervoso periferico da un punto di vista funzionale , principalmente utilizzato come mezzo diagnostico in clinica.

Submit
101. La TMS permette di utilizzare diversi protocolli di stimolazione: Ad impulso singolo, ad impulso doppio, con doppio coil su zone differenti dello scalpo, stimolazione ripetitiva, associata a stimolazione somatosensoriale distale ecc.

Explanation

Tipo e quantità di neuroni stimolati dipende anche dalla direzione della corrente nel coil, con diversi effetti del campo magnetico indotto.

Submit
102. Danni da ictus: danni cerebrali permanenti.Quando si interrompe il flusso sanguigno, la presenza eccessiva di glutammato e le reazioni chimiche seguenti (per esempio, afflusso di ioni sodio nella cellula ed eccessivo assorbimento di ioni calcio) nella sede dei neuroni che non ricevono più nutrimento causerà il danneggiamento di gruppi cellulari con effetti citotossici, anche a causa della liberazione di radicali liberi che agiscono da potenti agenti ossidanti.

Explanation

When the blood flow is interrupted, excessive presence of glutamate and subsequent chemical reactions (such as influx of sodium ions into the cell and excessive absorption of calcium ions) in the neurons' location that no longer receive nutrients will cause damage to cellular groups with cytotoxic effects, also due to the release of free radicals acting as powerful oxidizing agents. This explanation supports the statement that the answer is true.

Submit
103. Danni da ictus. Terapia:- Farmaci che attaccano i coaguli;  - Rimozione meccanica dell'occlusione dei vasi sanguigni;  - Terapia fisica e riabilitazione per favorire lo sviluppo delle capacità residue e compensatorie (per esempio constraint induced movement therapy o terapia basata sui mirror neurons, con conseguenti miglioramenti delle connessioni e del funzionamento delle aree motorie «attorno» alle zone di lesione, nell'emisfero interessato, così come espansione della quantità di corteccia motoria dedicata al «recupero»);- Interfacciare il cervello con il computer (affichè i pazienti possano controllare sistemi elettronici e meccanici che gli permettano di eseguire azioni utili).

Explanation

The given statement is true. The therapy for stroke includes various approaches such as medication to dissolve blood clots, mechanical removal of blockages in blood vessels, physical therapy, and rehabilitation to promote the development of residual and compensatory abilities. Additionally, techniques like constraint-induced movement therapy and therapy based on mirror neurons can improve connections and functioning in motor areas surrounding the affected hemisphere. Moreover, brain-computer interfaces enable patients to control electronic and mechanical systems, allowing them to perform useful actions.

Submit
104. Morbo di Parkinson. Degenerazione neuroni dopaminergici della substantia nigra con conseguente rigidità muscolare, lentezza dei moivmenti, tremore a riposo ed instabilità posturale. Presenza nel cervello dei corpi di Lewy nei neuroni dopaminergici nigrostriatali, si collega a mutazione della proteina alfa-sinucleina con effetti tossici per la cellula.

Explanation

*corpo di Lewy; struttura circolare anomala con un nucleo denso costituito dalla proteina alfa-sinucleina; si trova nel citoplasma dei neuroni nigrostriatali dei pazienti affetti da morbo di Parkinson.
*alfa-sinucleina; proteina normalmente presente nella membrana presinaptica e apparentemente coinvolta nei meccanismi di plasticità sinaptica. L'accumulo anormale sembra causare la degenerazione neurale associata al morbo di Parkinson.

Submit
105. Terapia della Malattia di Parkinson:- Trattamento tramite somministrazione di L-DOPA che riesce a passare la barriera ematoencefalica per essere poi trasformata in dopamina;- Pallidotomia ed interventi sul nucleo subtalamico, oppure stimolazione cerebrale profonda sugli stessi nuclei.

Explanation

The given statement is true. The therapy for Parkinson's disease involves the administration of L-DOPA, which is able to cross the blood-brain barrier and is then converted into dopamine. Additionally, surgical interventions such as pallidotomy or interventions on the subthalamic nucleus, as well as deep brain stimulation on these nuclei, can also be used as treatment options for Parkinson's disease.

Submit
106. Studi di connettività tramite fMRI: Metodica che sfrutta la tecnica BOLD* per correlare da un punto di vista spazio-temporale le variazioni di flusso sanguigno in diverse regioni del cervello per realizzare delle inferenze sulle possibili connessioni, soprattutto funzionali, esistenti tra le diverse regioni cerebrali.

Explanation

*Blood oxigen level dependent

Submit
107. Near InfraRed Spectroscopy:- tecnica diagnostica non invasiva;- misura l'ossigenazione tissutale;- strumentazioni portatili, relativamente a basso costo;- assistenza perinatale. Limiti: risoluzione spaziale limitata rispetto a fMRI.

Explanation

Utilizza la radiazione ottica e la banda spettrale nel vicino infrarosso. Tramite la tecnica NIRS, l’attività cerebrale è misurata attraverso la risposta emodinamica associata al comportamento. Il fotone NIR lanciato nel tessuto biologico non lo attraversa secondo un percorso rettilineo tra sorgente e rivelatore, ma esegue un percorso variabile, a seconda del numero di eventi a cui va incontro, che si conclude con l’assorbimento del fotone da parte del tessuto o con la sua fuoriuscita dal tessuto.

Submit
108. Malattia di Alzheimer. Si correla alla presenza di degenerazione di strutture quali ippocampo, corteccia entorinale, neocorteccia (specie la corteccia associativa frontale e temporale, con atrofia ed allargamento dei solchi cerebrali), locus coeruleus e nuclei del rafe.

Explanation

The given statement is true. Alzheimer's disease is indeed associated with the degeneration of structures such as the hippocampus, entorhinal cortex, neocortex (especially the frontal and temporal associative cortex, with atrophy and widening of cerebral sulci), locus coeruleus, and raphe nuclei. This degeneration leads to the characteristic symptoms of Alzheimer's disease, including memory loss and cognitive decline.

Submit
109. Malattia di Alzheimer. Si caratterizza, anche, per la presenza di placche amiloidi (depositi extracellulari della proteina beta-amiloide).

Explanation

In tal caso, le cellule gliali appositamente dedicate tendono a distruggere assoni e dendriti in degenerazione, lasciando alla fine solo la presenza della placca. Inoltre, si verifica un eccessivo rilascio di glutammato con effetti tossici sulla cellula.
Saranno presenti anche matasse neurofibrillari (neuroni che contengono accumuli di proteina tau iperfosforilata, che compromette il normale trasporto di sostanze a livello intracellulare, causando, alla fine, la morte del neurone).

Submit
110. La Malattia di Alzheimer si caratterizza più per la presenza di quantità eccessive di beta-amiloide che di proteina tau.

Explanation

Nel caso in cui siano presenti quasi esclusivamente matasse neurofibrillari, sarà più probabile osservare una demenza fronto-temporale (degenerazione della corteccia frontale e temporale, con evidenti disturbi per esempio delle funzioni esecutive e del linguaggio).

Submit
111. Malattia di Alzheimer. Fattori di rischio: Obesità, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, avanzamento dell'età, il trauma cranico aumenta il rischio per sviluppo di Malattia di Alzheimer.

Explanation

The given statement is true. The risk factors mentioned, such as obesity, hypertension, hypercholesterolemia, diabetes, advancing age, and head trauma, are known to increase the risk of developing Alzheimer's disease. These factors have been identified through research and studies conducted on the disease. Therefore, it can be concluded that the statement is correct.

Submit
112. La Malattia di Alzheimer viene affrontata oggi da un punto di vista farmacologico utilizzando, per esempio, farmaci inibitori dell'acetilcolinesterasi.

Explanation

(considerando che i neuroni colinergici sono tra i primi ad essere danneggiati e sono implicati nell’attivazione corticale e nella memoria)

Submit
113. Sclerosi multipla. Malattia autoimmune demielinizzante: Le guaine mieliniche sono attaccate dal sistema immunitario in zone sparse del sistema nervoso centrale, lasciando placche sclerotiche.

Explanation

DETERMINA:
- Danneggiano la trasmissione normale del potenziale d’azione;
- Ampia varietà di disturbi neurologici a seconda della localizzazione delle placche;
- I sintomi della sclerosi multipla seguono spesso un andamento recidivante remittente oppure seguono un andamento progressivo.

Submit
114. - Potenziale di placca, il potenziale postsinaptico che si verifica nella placca motrice, in risposta al rilascio di aceticolina dai bottoni terminali;- Placca motrice, la membrana postsinaptica di una giunzione neuromuscolare;- Giunzione neuromuscolare, la sinapsi tra i bottoni terminali di un assone e una fibra muscolare.

Explanation

Nella sinapsi si libera acetilcolina con conseguente depolarizzazione della membrana della fibra muscolare (potenziale di placca, più potente del normale potenziale d’azione, causa la contrazione della fibra muscolare). La depolarizzazione apre i canali per il calcio voltaggio-dipendenti, con gli ioni calcio che alla fine permettono la contrazione muscolare, permettendo alle miofibrille di estrarre energia dall’ATP presente nel citoplasma.

Submit
115. Sebbene l'interferone Beta (proteina che modula la responsività del sistema immunitario) e il glatiramer acetato forniscano un qualche sollievo (solo per la forma recidivante-remittente di sclerosi multipla e non per quella progressiva), entrambi i trattamenti non sono in grado di bloccare la progressione della sclerosi multipla.

Explanation

Both interferon beta and glatiramer acetate provide some relief for the relapsing-remitting form of multiple sclerosis, but neither treatment is able to stop the progression of the disease. Therefore, the statement "both treatments are not able to block the progression of multiple sclerosis" is true.

Submit
116. Sindrome di Korsakoff. Disturbo degenerativo, non ereditario nè contagioso, è causato da fattori ambientali che generalmente (ma non sempre) implicano l'alcolismo cronico.

Explanation

Il disturbo, in effetti, è conseguente alla carenza di tiamina (vitamina B1) indotta dall'alcolismo.
La Sindrome di Korsakoff talvolta si sviluppa in persone gravemente malnutrite, sottoposte a infusione endovenosa di glucosio: l'improvvisa disponibilità di glucosio per le cellule cerebrali, senza un'adeguata quantità di tiamina con cui metabolizzarlo danneggia le cellule, probabilmente a causa dell'accumulo di piruvato.

Submit
117. Riflesso monosinaptico (coinvolge una sola sinapsi) da stiramento, un riflesso in cui un muscolo si contrae in risposta al suo rapido allungamento, coinvolge un neurone sensoriale e un motoneurone, connessi tramite una sinapsi.

Explanation

Una importante funzione del riflesso monosinaptico da stiramento riguarda il controllo della postura.

Submit
118. Chorda tympani, ramo del nervo facciale che passa al di sotto della membrana timpanica; trasporta le informazioni gustative provenienti dalla parte anteriore della lingua e controlla la secrezione di alcune ghiandole salivari.

Explanation

The explanation for the given correct answer is that the Chorda Tympani is a branch of the facial nerve that passes beneath the eardrum. It carries taste information from the front part of the tongue and also controls the secretion of certain salivary glands. Therefore, the statement that Chorda Tympani transports gustatory information from the anterior part of the tongue and controls salivary gland secretion is true.

Submit
119. Schizofrenia (colpisce circa l'1% della popolazione mondiale); disturbo mentale grave, caratterizzato da disorganizzazione del pensiero, deliri, allucinazioni e, spesso, comportamento bizzarro.

Explanation

*delirio, credenza chiaramente in contraddizione con la realtà;
*allucinazione, percezione di oggetti o eventi che non esistono.
Il sintomo primario della schizofrenia è il disturbo del pensiero.

Submit
120. I fusi neuromuscolari danno inizio agli impulsi afferenti che viaggiano lungo le fibre fino alla sostanza grigia del midollo spinale dove fanno sinapsi su motoneuroni alfa (un neurone i cui assoni attivano sinapsi con le fibre muscolari extrafusali di un muscolo scheletrico: l'attivazione di questi motoneuroni contraggono cioè la fibra muscolare) che innervano le fibre muscolari extrafusali del muscolo.

Explanation

The given statement is true. It states that the neuromuscular spindles initiate afferent impulses that travel along the fibers to the gray matter of the spinal cord, where they synapse with alpha motor neurons. These motor neurons innervate the extrafusal muscle fibers of the muscle, causing them to contract. This process is essential for muscle function and movement.

Submit
121. Il gusto ha una rappresentazione ipsilaterale nel cervello. L'assaggio di sapori diversi attiva porzioni diverse della corteccia insulare gustativa primaria.

Explanation

The statement is true because taste has an ipsilateral representation in the brain. This means that the taste receptors on one side of the tongue send signals to the same side of the brain. When different flavors are tasted, different portions of the primary gustatory insular cortex are activated.

Submit
122. La schizofrenia. Terapia (per contrastare l'attività dopaminergica eccessiva nella via mesolimbica): Utilizzo di farmaci antagonisti della dopamina (clorpromazina, bloccante del recettore dopaminergico) provoca la presenza di effetti collaterali importanti, per esempio discinesia tardiva (disturbo del movimento, caratterizzato da movimenti involontari della faccia e del collo) o effetti collaterali simili alla Malattia di Parkinson, mentre gli agonisti della dopamina peggiorano la sintomatologia.

Explanation

Negli ultimi anni, realizzazione di antipsicotici atipici (clozapina, blocca i recettori D4 del nucleo accumbens), con minori effetti collaterali, che agiscono sia su sintomi positivi che negativi della schizofrenia. Gli agonisti parziali (farmaco con un'elevata affinità per un particolare recettore, ma che lo attiva meno di quanto fa il ligando normale. Serve da agonista nelle regioni di bassa concentrazione del ligando normale e da antagonista nelle regioni di alta concentrazione) della dopamina agiscono con successo su sintomi positivi e negativi della schizofrenia.

Submit
123. Epitelio olfattivo, tessuto epiteliale del seno nasale che riveste la lamina cribrosa, contiene le ciglia dei recettori olfattivi.

Explanation

The statement is true because the olfactory epithelium is indeed the nasal tissue that lines the cribriform plate and contains the cilia of olfactory receptors. These cilia are responsible for detecting and transmitting olfactory signals to the brain, allowing us to perceive different smells.

Submit
124. Alla base del cervello troviamo i bulbi olfattivi: ogni cellula recettrice invia un assone ai bulbi olfattivi dove fa sinapsi (glomeruli olfattivi) con i dendriti delle cellule mitrali (neuroni siti nel bulbo olfattivo, gli assoni delle cellule mitraliche portano informazioni al resto del cervello).

Explanation

The statement is true. The olfactory bulbs are located at the base of the brain. Each olfactory receptor cell sends an axon to the olfactory bulbs, where they form synapses with the dendrites of mitral cells. The axons of the mitral cells then carry the information to the rest of the brain.

Submit
125. Disturbi affettivi maggiori (denominati anche disturbi dell'umore), caratterizzati da problemi relativi ai sentimenti e alle emozioni. Due tipi principali, - Disturbo bipolare: disturbo grave dell'umore, caratterizzato dall'alternanza ciclica di periodi di mania (estrema euforia) e depressione (disperazione);- Disturbo depressivo maggiore: Disturbo grave dell'umore, che consiste in depressione senza remissioni o episodi depressivi che non si alternato a fasi maniacali.

Explanation

*il carbonato di litio è utilizzato per trattare il disturbo bipolare.

Submit
126. Molti mammiferi possiedono l'organo vomeronasale, risposta dell'animale alle stimolazioni chimiche dell'ambiente ed ai feromoni (prodotti chimici di altri animali).

Explanation

Many mammals possess the vomeronasal organ, which is their response to chemical stimulations in the environment and to pheromones produced by other animals.

Submit
127. Un particolare stimolo olfattivo si può legare a diversi recettori. Quindi stimoli olfattivi diversi produrranno pattern di attivazione diversi in glomeruli diversi (legami perfetti con alcuni recettori, moderati con altri, deboli con altri ancora…).

Explanation

Quindi il risultato finale, la percezione olfattiva, dipenderà dalla diversa attività di particolari glomeruli (informazione trasmessa in modalità olfattotopica, con determinati glomeruli che trasmettono a parti specifiche della corteccia olfattiva; se sapremo quale pattern di recettori si attiva potremo prevedere anche la percezione olfattiva finale).

Submit
128. Depressione. Terapia: Farmaci che inibiscono la ricaptazione di serotonina e noradrenalina (antidepressivi triciclici, SSRI, SNRI) inibitori delle monoamino-ossidasi, stimolazione magnetica transcranica, terapia elettroconvulsiva, stimolazione del nervo vago, esercizio fisico, deprivazione selettiva di sonno.

Explanation

The given statement is true. The suggested therapies for depression include medications that inhibit the reuptake of serotonin and norepinephrine, such as tricyclic antidepressants, selective serotonin reuptake inhibitors (SSRIs), and serotonin-norepinephrine reuptake inhibitors (SNRIs). Other therapies mentioned are monoamine oxidase inhibitors, transcranial magnetic stimulation, electroconvulsive therapy, vagus nerve stimulation, exercise, and selective sleep deprivation. These treatments are commonly used in the management of depression.

Submit
129. Riflesso del coltello a serramanico, un riflesso che si verifica in risposta all'applicazione di una forza che tende a flettere o estendere l'arto di un animale che presenta rigidità da decerebrazione, la resistenza è sostituita da un improvviso rilasciamento.

Explanation

The given statement is explaining the concept of the "reflex of the serrated knife," which is a reflex that occurs in response to the application of a force that tends to flex or extend the limb of an animal with decerebration rigidity. In this reflex, the resistance is replaced by a sudden release. The statement is saying that this explanation is true.

Submit
130. Disturbo d'ansia. Disturbo psicologico caratterizzato da tensione, iperattività del sistema nervoso autonomo, aspettativa di disastro imminente e continua vigilanza per un pericolo.

Explanation

The given statement describes anxiety disorder, which is a psychological disorder characterized by tension, hyperactivity of the autonomic nervous system, expectation of imminent disaster, and continuous vigilance for danger. Therefore, the correct answer is true.

Submit
131. Disturbo da ansia sociale. Disturbo caratterizzato dall'eccessiva paura di essere esposti al giudizio delle altre persone, che porta all'evitamento delle situazioni sociali in cui la persona deve produrre una prestazione.

Explanation

The given statement is true. Social anxiety disorder is characterized by an excessive fear of being judged by others, which leads to avoiding social situations where the person is required to perform.

Submit
132. Tratto corticospinale ventrale, sistema di assoni che origina nella corteccia motoria e termina nella porzione ventrale ipsilaterale della sostanza grigia del midollo spinale, controlla i movimenti degli arti inferiori e del tronco.

Explanation

The given statement is true. The ventral corticospinal tract is a pathway that originates in the motor cortex and terminates in the ventral portion of the ipsilateral spinal gray matter. It is responsible for controlling movements of the lower limbs and trunk.

Submit
133. Tratto corticobulbare, la seconda via discendente del gruppo laterale è il tratto corticobulbare che proietta al bulbo e termina nei nuclei motori dei nervi cranici quinto (trigemino), settimo (facciale), nono (glossofaringeo), decimo (vago), undicesimo (accessorio spinale) e dodicesimo (ipoglosso).Controllo dei movimenti della faccia, collo, lingua e movimenti extraoculari.

Explanation

The given statement is true. The corticobulbar tract is the second descending pathway of the lateral group, which projects to the brainstem and terminates in the motor nuclei of the fifth (trigeminal), seventh (facial), ninth (glossopharyngeal), tenth (vagus), eleventh (spinal accessory), and twelfth (hypoglossal) cranial nerves. This tract is responsible for controlling movements of the face, neck, tongue, and extraocular movements.

Submit
134. Sindrome di Tourette. Disturbo neurologico caratterizzato da tic e vocalizzazioni involontarie, e talvolta dalla pronuncia e ripetizione compulsive di oscenità. Lesioni a carico dei gangli della base, giro cingolato e corteccia prefrontale, ipotesi di malattie autoimmuni.

Explanation

This statement is true. Tourette's syndrome is a neurological disorder characterized by involuntary tics and vocalizations, and sometimes by the compulsive utterance and repetition of obscenities. It is believed to be caused by lesions in the basal ganglia, cingulate gyrus, and prefrontal cortex, as well as autoimmune diseases.

Submit
135. Tratto reticolospinale, un fascio di assoni che viaggia dalla formazione reticolare alla sostanza grigia del midollo spinale. Controllo del tono muscolare, della respirazione, ruolo nella deambulazione.

Explanation

The tratto reticolospinale is a bundle of axons that travels from the reticular formation to the gray matter of the spinal cord. It is involved in the control of muscle tone, respiration, and plays a role in walking. This statement is true because the tratto reticolospinale does indeed have these functions.

Submit
136. Sindrome di Tourette. Terapia con - Intervento chirurgico (vedi lobotomia nel passato, cingolotomia o capsulotomia oggi);- Stimolazione cerebrale profonda, per esempio, del nucleo subtalamico;- Antagonisti dopaminergici.

Explanation

Farmaci SSRI (bloccanti specifici della ricaptazione della serotonina quindi sono agonisti serotoninergici) per DOC (disturbo ossessivo-compulsivo).

Submit
137. L'area motoria supplementare e l'area premotoria, aree motorie associative coinvolte nella pianificazione del movimento, che eseguono e trasmettono tali informazioni attraverso connessioni con la corteccia motoria primaria.

Explanation

fMRI: eseguire (od immaginare) sequenze di movimenti complessi causa pattern di attivazioni specifiche in queste strutture.

Submit
138. Disturbo autistico. Disturbo cronico, i cui sintomi includono incapacità di sviluppare relazioni sociali normali, compromissione dello sviluppo di abilità comunicative, mancanza di capacità immaginativa e manifestazione di movimenti stereotipati e ripetitivi.

Explanation

The given statement describes the characteristics of autism, which is a chronic disorder that affects social interaction, communication skills, and behavior. People with autism often have difficulty forming normal social relationships, struggle with communication skills, lack imagination, and exhibit repetitive movements. Therefore, the statement is true.

Submit
139. Neuroni specchio, neuroni localizzati nella corteccia premotoria ventrale e nel lobulo parietale inferiore, che rispondono quando l'individuo esegue un particolare movimento o osserva un altro individuo che effettua il movimento in questione.

Explanation

- Attività più forte del sistema quando si osserva un tipo di movimento del quale si ha competenza ed esperienza;
- Esistenza di neuroni specchio «audiovisivi» che rispondono sia alla vista che al suono di determinate azioni;
- Questo sistema ci permette di comprendere un’azione che stiamo osservando perché la rappresentazione motoria di quell’azione è attiva nel nostro cervello;
- Ruolo quindi anche nel riconoscimento delle emozioni e dell’empatia.

Submit
140. Via del «cosa» (via ventrale) che termina nella corteccia temporale inferiore;Via del «dove/come» (via dorsale) che termina nella corteccia parietale posteriore, regione parietale del raggiungimento.

Explanation

NOTA BENE: Il lobo parietale riceve informazioni sulla localizzazione spaziale anche dal sistema somatosensoriale e dal sistema uditivo, integrando il tutto con l’informazione visiva.

Submit
141. Disturbo da deficit dell'attenzione/iperattività (ADHD). Disturbo caratterizzato da incapacità di inibire le risposte, mancanza di attenzione sostenuta e iperattività; i sintomi si sviluppano nell'infanzia.

Explanation

ADHD is a disorder characterized by difficulty inhibiting responses, lack of sustained attention, and hyperactivity. These symptoms typically develop in childhood. The statement "Disturbo da deficit dell'attenzione/iperattività (ADHD). Disturbo caratterizzato da incapacità di inibire le risposte, mancanza di attenzione sostenuta e iperattività; i sintomi si sviluppano nell'infanzia." accurately describes the key features of ADHD, making the answer "True" correct.

Submit
142. Disturbo da deficit dell'attenzione/iperattività (ADHD). Più frequente nei maschi. Forti evidenze empiriche indicano che i fattori familiari giocano un ruolo importante nel determinare le probabilità individuali di sviluppare ADHD.

Explanation

The statement is true because it states that ADHD is more frequent in males and that there is strong empirical evidence indicating that family factors play an important role in determining an individual's likelihood of developing ADHD. This suggests that there is a genetic or familial component to ADHD, which is supported by research.

Submit
143. L'area supplementare motoria può essere suddivisa ultriormente in:- SMA-proper;- Posterior pre-SMA;- Anterior pre-SMA.

Explanation

Con gradiente di maggiori connessioni con aree motorie per la SMA-proper (funzionalità maggiormente motoria in senso stretto) fino a presentare connessioni più importanti con aree pre-frontali per anterior pre-SMA (valenza maggiormente cognitiva; ruolo nel decision making).

Submit
144. Disturbi da stress: reazione fisiologica causata dalla percezione di una situazione minacciosa, reazione attacco/fuga (risposta specie-specifica preparatoria dei comportamenti di attacco o fuga, si ritiene che sia responsabile di alcuni degli effetti deleteri delle situazioni stressanti).

Explanation

The given statement is true. Disturbi da stress refers to the physiological reaction caused by perceiving a threatening situation. It triggers the fight or flight response, which is a species-specific preparatory response for attacking or fleeing. It is believed to be responsible for some of the harmful effects of stressful situations.

Submit
145. La suddivisione pre-SMA:gestisce il controllo di movimenti spontanei, movimenti volontari, con attività neuronale rilevata appena prima dell'esecuzione di movimenti spontanei.

Explanation

(per esempio, la stimolazione elettrica di aree quali SMA e pre-SMA sembra dimostrare il coinvolgimento di tali aree nella gestione della volontà di muoversi)

Submit
146. Ormone correlato allo stress è il cortisolo (denominato glucocorticoide). Glucocorticoidi, classe di ormoni secreti dalla corteccia surrenale, importanti nel metabolismo delle proteine e dei carboidrati, glucocorticoidi secreti particolarmente nei momenti di stress.

Explanation

Effetti a lungo termine in caso di stress prolungato, con effetti sulla formazione ippocampale e conseguenti problemi mnestici. Effetti anche sulla corteccia prefrontale e sull’amigdala.

Submit
147. Disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Disturbo psicologico causato dall'esposizione ad una situazione di estremo pericolo e stress. I sintomi includono sogni o ricordi ricorrenti; possono interferire con le attività sociali e indurre la sensazione di non avere speranze.

Explanation

The given statement explains that post-traumatic stress disorder (PTSD) is a psychological disorder caused by exposure to extreme danger and stress. The symptoms of PTSD include recurring dreams or memories, which can interfere with social activities and lead to a feeling of hopelessness. Therefore, the statement is true.

Submit
148. I trattamenti più comuni del disturbo post-traumatico da stress sono la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia di gruppo e la somministrazione di SNRI (inibitori della ricaptazione di serotonina e norepinefrina; farmaco antidepressivo che inibisce specificamente la ricaptazione di serotonina e norepinefrina, senza influenzare quella di altri neurotrasmettitori).

Explanation

The most common treatments for post-traumatic stress disorder (PTSD) are cognitive-behavioral therapy, group therapy, and the administration of SNRI (serotonin and norepinephrine reuptake inhibitors). SNRI is an antidepressant medication that specifically inhibits the reuptake of serotonin and norepinephrine without affecting the reuptake of other neurotransmitters. This statement is true because it accurately describes the commonly used treatments for PTSD.

Submit
149. Narcolessia, disturbo neurologico caratterizzato da sonno  (o qualcuna delle sue componenti) in momenti inadeguati, disturbo nell'uomo relativamente raro, disturbo ereditario ma fortemente influenzato da fattori ambientali sconosciuti. Sintomi:  - (principalmente) Attacchi di sonno: bisogno irresistibile di dormire, può svilupparsi in qualsiasi momento (perlopiù in situazioni monotone e noiose), il sonno (che sembra completamente normale) dura da 2 a 5 minuti, la persona di solito si sveglia sentendosi riposata;- Cataplessia: sembra che uno dei fenomeni del sonno REM (paralisi muscolare) si verifichi in un momento inadeguato, la persona giace immobile ma completamente cosciente per un periodo che va da pochi secondi a diversi minuti, perdita di tono muscolare causato dall'inibizione massiccia dei motoneuroni spinali, la cataplessia è di solito precipitata da un'emozione forte (rapporto sessuale, rabbia, ilarità: "morire dal ridere") o da uno sforzo fisico improvviso, specie se la persona è colta alla sprovvista;- Paralisi del sonno: incapacità di muoversi (paralisi) appena prima l'insorgenza del sonno o al momento del risveglio, - talvolta, le componenti mentali del sonno REM intrudono nella paralisi del sonno: cioè la persona sogna mentre giace sveglia, paralizzata, questi episodi sono denominati allucinazioni ipnagogiche (sogni vividi, che si verificano appena prima dell'addormentamento, accompagnati da paralisi del sonno).

Explanation

The given passage provides a description of narcolepsy, a neurological disorder characterized by excessive sleepiness and other symptoms such as sudden sleep attacks, cataplexy (loss of muscle tone), and sleep paralysis. It states that narcolepsy is a relatively rare disorder that is inherited but strongly influenced by unknown environmental factors. The symptoms mentioned in the passage align with the common symptoms of narcolepsy. Therefore, the answer "True" is correct.

Submit
150. Possibili soluzioni contro la balbuzie (l'efficacia della maggior parte delle soluzioni si basa probabilmente sulla loro capacità di bypassare i gangli della base):- Choral speech: il più potente mezzo di induzione di fluenza, difficilmente utilizzabile in ambito ecologico;- Meccanismi che coinvolgono i mirror neurons permettendo di scavalcare i circuiti disfunzionali?- Utilizzo di strumenti quali il metronomo, segnali sensoriali esterni durante la disfluenza.

Explanation

The given answer is true because the passage states that the effectiveness of most solutions for stuttering is likely based on their ability to bypass the basal ganglia. The passage also mentions some possible solutions such as choral speech, mechanisms involving mirror neurons, and the use of tools like metronomes or external sensory signals during stuttering. Therefore, the statement is supported by the information provided in the passage.

Submit
151. Cellule di Schwann: non hanno un ruolo nella «guida» dei nuovi assoni

Explanation

Hanno un ruolo nella «guida» dei nuovi assoni (sprouting). In questo caso se le propaggini di un nuovo assone incontra una cellula di Schwann, allora continuerà nella sua crescita, altrimenti, verrà eliminato. N.B. : tale processo è tipico del SNP non del SNC!!

Submit
152. Disturbo comportamentale del sonno REM: mancanza di inibizione degli atti motori durante sonno REM, messa in atto di quello che si sta sognando.

Explanation

(lesioni cerebrali di circuiti del tronco encefalico)

Submit
153. La barriera ematoencefalica (pareti dei capillari del cervello, cellule endoteliali strette) tra sistema circolatorio e SNC: selettivamente permeabile, trasporto attivo tramite proteine ed attraverso i capillari;

Explanation

Capillari avvolti da cellule gliali

Submit
154. Disturbi metabolici ereditari:- Fenilchetonuria; disturbo ereditario causato dall'assenza di un enzima che converte l'aminoacido fenilalanina in tirosina, l'accumulo di fenilalanina causa danno cerebrale, a meno che si implementi una dieta speciale, subito dopo la nascita.- Galattosemia; disturbo metabolico ereditario in cui il galattosio (zucchero del latte) non riesce ad essere facilmente metabolizzato.- Malattia di Tay-Sachs; disturbo metabolico ereditario di immagazzinamento, ad esito fatale; la mancanza di enzimi nei lisosomi causa l'accumulo dei prodotti di scarto e il rigonfiamento delle cellule cerebrali.

Explanation

The given statement is true. It states that there are inherited metabolic disorders such as phenylketonuria, galactosemia, and Tay-Sachs disease. Phenylketonuria is caused by the absence of an enzyme that converts the amino acid phenylalanine into tyrosine, leading to the accumulation of phenylalanine and potential brain damage if a special diet is not implemented. Galactosemia is a metabolic disorder where galactose (milk sugar) cannot be easily metabolized. Tay-Sachs disease is a fatal inherited metabolic storage disorder where the lack of enzymes in lysosomes causes the accumulation of waste products and swelling of brain cells.

Submit
155. Il sistema extrapiramidale è un insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive orientate e adattandole al movimento volontario, coordinato dal sistema piramidale.

Explanation

The given statement is true. The extrapyramidal system is a collection of pathways and nerve centers that directly or indirectly influence motor actions, controlling instinctive reactions and adapting them to voluntary movement. It works in coordination with the pyramidal system to ensure proper motor function.

Submit
156. 1) La corteccia, quali regioni della corteccia frontale, temporale e parietale inviano assoni ai gangli della base;2) Il globo pallido ritrasmette le informazioni (Informazioni sensoriali e sulla programmazione del movimento) alla corteccia motoria attraverso i nuclei del talamo;3) Queste informazioni possono poi influenzare a loro volta l'esecuzione del movimento gestita dalla corteccia motoria.

Explanation

- ​Rappresentazione somatotopica nelle connessioni tra area motoria e gangli della base;
- Nel circuito che dalla corteccia va ai gangli della base le connessioni possono essere di natura sia eccitatoria (glutammato) che inibitoria (GABA);
- In generale il nucleo caudato ed il putamen ricevono connessioni eccitatorie dalla corteccia cerebrale con connessioni inibitorie inviate poi al globo pallido interno ed esterno;
- Il nucleo subtalamico riceve segnali eccitatori dalla corteccia e li invia al globo pallido pars interna.

Submit
157. L'input dopaminergico ai gangli della base facilita il movimento con effetti anche sul sistema ventromediale (rigidità e scarso controllo posturale nella malattia di Parkinson);Terapia attraverso somministrazione di L-DOPA, precursore della dopamina. Così i neuroni dopaminergici nigrostriatali rimasti integri riusciranno a rilasciare maggiore dopamina.

Explanation

Effetti collaterali: discinesie e distonie, posture e movimenti involontari causati da eccessiva stimolazione dei recettori dopaminergici dei gangli della base.
L-DOPA utile fino ad un certo livello della degenerazione neuronale.

Submit
158. L'acetilcolina è sicuramente il neurotrasmettitore meno importante nella gestione e nel controllo dell'arousal.

Explanation

L’acetilcolina è forse il più importante neurotrasmettitore nella gestione e nel controllo dell’arousal. (sistemi colinergici del ponte del proencefalo basale - che gestiscono il controllo di attivazione e desincronizzazione corticale - ; sistemi colinergici del setto mediale - controllo dell’attività dell’ippocampo - ). NOTA BENE: presenti elevati livelli di acetilcolina nel sistema anche durante la fase del sonno REM

Submit
159. - Memoria dichiarativa o esplicita (di cui le persone possono parlare, come i ricordi di episodi passati della loro vita; memorie di relazioni tra stimoli ed eventi)  

Explanation

This statement is true because it states that declarative or explicit memory refers to memories that people can talk about, such as memories of past episodes in their lives or memories of relationships between stimuli and events. Declarative memory involves consciously recalling information and being able to express it verbally.

Submit
160. Il Morbo di Parkinson. Sintomi principali: rigidità muscolare, lentezza nell'esecuzione del movimento, tremore a riposo ed instabilità posturale. I gangli della base hanno un ruolo nella gestione di queste risposte motorie. 

Explanation

Difficoltà ad iniziare il movimento e difficoltà a fermarsi, scarsa coordinazione in sequenze di movimenti, difficoltà nella scrittura, frequenti cadute (problematiche nell’esecuzione delle risposte automatiche abituali).

Submit
161. Il cervelletto è collegato al tronco dell'encefalo e al midollo allungato da tre paia di formazioni: i peduncoli cerebellari superiori, medi e inferiori, costituiti da numerosi fasci di fibre, sia afferenti sia efferenti, che lo mettono in rapporto con vari livelli della struttura cerebrale e spinale.

Explanation

The statement is true because the cerebellum is indeed connected to the brainstem and the spinal cord through three pairs of formations called the superior, middle, and inferior cerebellar peduncles. These peduncles consist of numerous bundles of both afferent and efferent fibers, which allow the cerebellum to communicate with different levels of the brain and spinal structure.

Submit
162. La forza della nostra contrazione muscolare o della nostra percezione, sarà dipendente per esempio dalla frequenza di scarica dell'assone

Explanation

The statement is true because the force of our muscle contraction or perception is dependent on factors such as the frequency of discharge of the axon. This means that the more frequently the axon fires, the stronger the muscle contraction or perception will be. Therefore, the statement is correct in stating that the force of our muscle contraction or perception is dependent on the frequency of axon discharge.

Submit
163. Neurotrasmettitore rilasciato dai bottoni terminali,Sinapsi costituita membrana pre-sinaptica, fessura sinaptica, membrana post-sinaptica

Explanation

In questa maniera si creano i potenziali post-sinaptici (depolarizzanti o iperpolarizzanti)

Submit
164. Il potenziale d'azione apre i canali per il calcio: gli ioni calcio entrano nel bottone terminale, si legano alle proteine incluse nella membrana delle vescicole agganciate alla zona di rilascio: aperture delle vescicole. Calcio poi eliminato dalla cellula dai trasportatori del calcio

Explanation

The explanation for the given correct answer is that the statement accurately describes the process of action potential opening calcium channels, which allows calcium ions to enter the terminal button. These calcium ions then bind to proteins in the membrane of vesicles attached to the release zone, causing the vesicles to open and release their contents. The statement also mentions that calcium is later removed from the cell by calcium transporters. Therefore, the answer "True" is correct as it aligns with the described process.

Submit
165. I neuroni sono tutti sempre composti da: 1) Corpo cellulare o soma 2) Dendriti 3) Assone 4) Bottoni terminali (sinapsi)

Explanation

The statement is true because all neurons are composed of four main parts: the cell body or soma, dendrites, axons, and terminal buttons (synapses). These components are essential for the functioning of a neuron. The cell body contains the nucleus and other organelles, while dendrites receive signals from other neurons. The axon carries signals away from the cell body, and the terminal buttons release neurotransmitters at synapses to communicate with other neurons. Therefore, it can be concluded that all neurons have these four components.

Submit
166. La guaina mielinica ostacola il trasporto dell'informazione in uscita dal corpo cellulare ai bottoni terminali

Explanation

guaina mielinica, aiuta a trasportare meglio l’informazione in uscita dal corpo cellulare ai bottoni terminali

Submit
167. Il bottone terminale rilascia un neurotrasmettitore che può trasmettere l'informazione alla cellula ricevente.

Explanation

The statement is true because the terminal button releases a neurotransmitter that can transmit information to the receiving cell. Neurotransmitters are chemical messengers that allow communication between neurons in the nervous system. When an action potential reaches the terminal button of a neuron, it triggers the release of neurotransmitters into the synapse, which can then bind to receptors on the receiving cell and transmit the information.

Submit
168. L'apparato di Golgi particolare complesso di membrane che avvolge i prodotti di una cellula secretoria e produce i lisosomi, sacche di enzimi, che demoliscono i contenuti non più utili alla cellula.

Explanation

The statement is true. The Golgi apparatus is a complex of membranes that wraps around the products of a secretory cell and produces lysosomes, which are sacs filled with enzymes that break down cellular waste. This process helps remove substances that are no longer useful to the cell.

Submit
169. Microglia: cellule gliali più piccole che svolgono la funzione di fagociti, protezione del SNC

Explanation

Microglia are the smallest glial cells in the central nervous system (CNS) and they function as phagocytes, which means they are responsible for engulfing and removing cellular debris and pathogens. They play a crucial role in the protection and maintenance of the CNS. Therefore, the statement that microglia are smaller glial cells that function as phagocytes and protect the CNS is true.

Submit
170. La deprivazione di sonno causa effetti quali debolezza, mancanza di coordinazione, problematiche nella regolazione della temperatura corporea. Alla fine, stato di deperimento e morte.

Explanation

Lesioni del proencefalo basale causano insonnia.

Submit
171. L'importanza dell'adenosina nella gestione del sonno, promotrice del sonno ad onde lente.Nei momenti di maggiore attività cerebrale il sistema consuma maggiori sostanze nutritive del sistema nervoso centrale: questo causa l'aumento della presenza di adenosina nel cervello (rilasciata da astrociti), a livello extracellulare, che ha poi un effetto di carattere inibitorio sull'attività neuronale (che così riesce a ristabilire le sue riserve energetiche). L'adenosina quindi è coinvolta anche negli effetti della deprivazione da sonno.

Explanation

(NOTA BENE: la caffeina blocca i recettori dell’adenosina, contrastandone gli effetti; inoltre, il bisogno soggettivo di sonno può essere influenzato anche da fattori genetici).
L’adenosina aumenta il livello di scarica dell’area pre-ottica e riduce l’attività dei neuroni istaminergici.

Submit
172. Sistema serotoninergico. I nuclei del rafe contengono neuroni serotoninergici. La stimolazione dei nuclei del rafe causa attivazione corticale ed arousal, sistema inibito da sostanze che agiscono in maniera antagonista alla serotonina.  Neuroni più attivi durante la veglia, con frequenza di scarica che diminuisce durante il sonno ad onde lente, con attività nulla durante sonno REM.

Explanation

Nuclei del rafe (aree bulbari e pontine della formazione reticolare). Proiezioni inviate al talamo, all’ipotalamo, ai gangli della base, all’ippocampo ed alla neocorteccia.

Submit
173. Le afferenze della corteccia cerebrale (inclusa corteccia motoria primaria e la corteccia associativa) alla corteccia cerebellare (sostanza grigia, con sostanza bianca al di sotto, dove sono immersi i nuclei di sostanza grigia) sono trasmesse attraverso il nucleo reticolare tegmentale pontino.

Explanation

The afferents of the cerebral cortex, including the primary motor cortex and the associative cortex, are transmitted to the cerebellar cortex through the pontine tegmental reticular nucleus. This means that information from different areas of the cerebral cortex is relayed to the cerebellum through this specific pathway. Therefore, the statement "True" is correct.

Submit
174. I potenziali si concludono grazie al fenomeno di ricaptazione e di disattivazione enzimatica

Explanation

Ricaptazione: rapido recupero del neurorasmettitore dallo spazio sinaptico realizzato dal bottone terminale tramite specifici canali/trasportatori;
Disattivazione enzimatica: l’enzima distrugge il neurotrasmettitore (es.: acetilcolinesterasi --> colina e acetato).

Submit
175. Le efferenze (segnali in uscita) dei gangli della base si esprimono principalmente attraverso due vie, la via diretta e la via indiretta.

Explanation

La via diretta/indiretta iniziano dal complesso del nucleo caudato/putamen,
dopo aver ricevuto afferenze anche dalla substantia nigra che, grazie alla dopamina, eccita il complesso nucleo caudato/putamen sui recettori D1 (dando inizio della via diretta), ma inibisce l’inizio della via indiretta grazie a recettori D2.

Submit
176. Neuroni orexinergici effetti eccitatori. Elevata frequenza di scarica neuronale durante veglia attiva, con minor frequenza di scarica durante sonno ad onde lente e sonno REM. Ruolo nella narcolessia (degenerazione dei neuroni orexinergici causa narcolessia).

Explanation

Neuroni orexinergici situati nell’ipotalamo laterale, diverse vie di proiezione (per esempio cervelletto, locus coeruleus, nuclei del rafe, nucleo tuberomammillare, ponte dorsale e proencefalo basale con effetti eccitatori).

Submit
177. Ritmo circadiano, modificazione ritmica giornaliera di un comportamento o di un processo fisiologico.

Explanation

The given statement is true. The term "ritmo circadiano" refers to the daily rhythmic modification of a behavior or physiological process. This means that certain behaviors or processes in our body follow a natural rhythm that repeats approximately every 24 hours. This rhythm is influenced by factors such as light and darkness, and it regulates important functions like sleep-wake cycles, hormone production, and body temperature. Therefore, the statement is accurate in describing the concept of circadian rhythm.

Submit
178. - Importanza dell'area pre-ottica ventro-laterale e nucleo pre-ottico mediano nel controllo del sonno: contiene neuroni che formano connessioni sinaptiche inibitorie con i neuroni cerebrali responsabili dell'arousal (neurotrasmettitore GABA);- Per il mantenimento dello stato di veglia, l'area pre-ottica riceve a sua volta stimoli inibitori dalle regioni che favoriscono la veglia come per esempio dal nucleo tuberomammillare, dai nuclei del rafe e dal locus coeruleus (inibita quindi da istamina, serotonina e noradrenalina), con passaggio veloce da uno stato all'altro, cioè dalla veglia al sonno e viceversa;L'instabilità di questo sistema si collega al problema della narcolessia.

Explanation

L’adenosina aumenta il livello di scarica dell’area pre-ottica e riduce l’attività dei neuroni istaminergici;
Sistema orexinergico a sua volta stimolato (segnale eccitatorio) dalle strutture di controllo dell’orologio biologico, eccitato dal senso di fame, inibito dal senso di sazietà, con segnali inibitori ricevuti dall’area preottica.

Submit
179. Paralisi muscolare durante il sonno REM: gestita da una regione mesencefalica che proietta ad interneuroni spinali per poi inibire l'attività dei motoneuroni. La lesione di questa zona inibisce questa paralisi.

Explanation

Le cellule «REM-ON» inviano proiezioni anche al talamo che controlla poi a sua volta il livello di arousal corticale osservato durante il sonno REM, si connette poi con la formazione reticolare che a sua volta si connette con il proencefalo basale attivando alla fine il sistema colinergico responsabile dell’arousal corticale durante il sonno REM.

Submit
180. Nucleo fastigio, nucleo cerebellare profondo, coinvolto nel controllo del movimento attraverso il tratto reticolospinale e vestibolospinale.

Explanation

The given statement is true. The fastigial nucleus is a deep cerebellar nucleus that is involved in the control of movement through the reticulospinal and vestibulospinal tracts. These tracts are responsible for transmitting signals from the cerebellum to the spinal cord, which then control muscle movement. Therefore, the fastigial nucleus plays a crucial role in motor control.

Submit
181. Diverse strutture, corticali e sottocorticali partecipano all'integrazione emotiva, istintiva e comportamentale:  - Il lobo limbico;- Il complesso dell'amigdala (vicino al lobo limbico, diviso in gruppi nucleari e collegato da vie efferenti con l'ipotalamo, il talamo e il cingolo);- I nuclei settali, l'ipotalamo, il fornice, vari nuclei talamici..

Explanation

The given answer is true because the statement in the question suggests that diverse cortical and subcortical structures are involved in emotional, instinctive, and behavioral integration, including the limbic lobe, the amygdala complex, septal nuclei, hypothalamus, fornix, and various thalamic nuclei.

Submit
182. In generale si pensa che il sistema limbico intervenga nella modulazione dello stato affettivo di base e dell'ansia, nelle reazioni di paura e in quelle aggressive, nei comportamenti alimentare e sessuale; si ammette altresì che, agendo sui neuroni ipotalamici e tramite il sistema neurovegetativo, (il sistema limbico) influenzi lo stato funzionale di vari organi, quali il cuore, i vasi sanguigni, l'intestino ecc.

Explanation

The given statement is true. It is generally believed that the limbic system plays a role in modulating basic emotional states, anxiety, fear, aggression, as well as regulating behaviors related to eating and sexual activity. Additionally, the limbic system is thought to influence the functional state of various organs, such as the heart, blood vessels, and intestines, by acting on hypothalamic neurons and through the autonomic nervous system.

Submit
183. Il sistema limbico è strettamente connesso alla corteccia prefrontale. Questi circuiti limbico-frontali sembrano essere coinvolti nei meccanismo di presa di decisione in base a reazioni emozionali.

Explanation

The given statement is true. The limbic system is indeed closely connected to the prefrontal cortex. These limbic-frontal circuits are known to be involved in decision-making processes based on emotional reactions.

Submit
184. Danni al cervelletto:- Sindrome flocculo-nodulare (sindrome archicerebellare o sindrome vestibolo-cerebellare): si manifesta con atassia, nistagmo.- Sindrome del lobo anteriore (sindrome paleocerebellare o spinocerebellare): si manifesta con atassia con arti lievemente rigidi (manca l'ipotonia).- Sindrome del lobo posteriore (o sindrome neocerebellare o cortico-pontocerebellare): si manifesta con ipotonia, tremore attitudinale, adiadococinesia, atassia, ipostenia, disartria, tremore cinetico.

Explanation

The given explanation states that the symptoms of the three different types of cerebellar syndromes are as follows:
1. Flocculo-nodular syndrome (archicerebellar or vestibulo-cerebellar syndrome): characterized by ataxia and nystagmus.
2. Anterior lobe syndrome (paleocerebellar or spinocerebellar syndrome): characterized by ataxia with slightly rigid limbs (lack of hypotonia).
3. Posterior lobe syndrome (neocerebellar or cortico-pontocerebellar syndrome): characterized by hypotonia, intention tremor, adiadochokinesia, ataxia, hyposthenia, dysarthria, and kinetic tremor.

Therefore, the statement "Danni al cervelletto" is true.

Submit
185. I circuiti neuronali sono suscettibili di essere modificati dall'esperienza.

Explanation

Il cervello contiene approssimativamente 100 miliardi di neuroni alla nascita

Submit
186. Meningi: - dura madre (strato più esterno e resistente), - membrana aracnoidea (strato di mezzo, tela del ragno), - mentre a contatto col cervello e col midollo abbiamo la pia madre, zona ricca di vasi sanguigni. Tra la pia madre e la membrana aracnoidea si trova lo spazio subaracnoideo, riempito di liquor cerebrospinale (funzione protettiva).

Explanation

The given statement is true. The meninges are the protective membranes that surround the brain and spinal cord. The dura mater is the outermost and toughest layer, followed by the arachnoid membrane in the middle, and the pia mater in contact with the brain and spinal cord. The subarachnoid space, filled with cerebrospinal fluid, is located between the pia mater and the arachnoid membrane. These structures provide protection and support to the central nervous system.

Submit
187. Nel Sistema nervoso centrale abbiamo solo dura madre e pia madre che tendono a fondersi

Explanation

Nel Sistema nervoso periferico abbiamo solo dura madre e pia madre che tendono a fondersi

Submit
188. I gangli della base sono una struttura fondamentale del sistema motorio, la cui lesione o malfunzionamento causa dei gravi deficit motori.

Explanation

The statement is true because the basal ganglia are indeed a fundamental structure of the motor system. They play a crucial role in coordinating and regulating movement. Any damage or dysfunction in the basal ganglia can lead to severe motor deficits, such as difficulties in initiating or controlling movements. Therefore, the statement accurately states that the basal ganglia's lesion or malfunctioning can cause significant motor deficits.

Submit
189. I gangli della base includono il nucleo caudato, il putamen ed il globo pallido. Controllo del movimento volontario.

Explanation

Controllo e NON attivazione

Submit
190. Sonno ad onde lente e REM non associati a consolidamento dell'apprendimento.

Explanation

Sonno ad onde lente e REM associati a consolidamento dell’apprendimento, infatti, effetti della deprivazione di sonno: maggiore influenza sulle prestazioni cognitive che fisiche

Submit
191. Via iperdiretta: ruolo nella prevenzione o nel blocco repentino dei movimenti iniziati dalla via diretta/regolazione del sistema ed inibizione rapida del movimento.

Explanation

I neuroni della pre-SMA eccitati dal talamo inviano stimoli eccitatori al nucleo subtalamico che a sua volta eccita il globo pallido pars interna cha inibisce il talamo.

Submit
192. Al cervelletto è attribuito il controllo dell'attività motoria, in diversi aspetti: movimenti volontari (ampiezza, precisione, coordinamento), tono muscolare, postura, equilibrio, attività fasiche riflesse.

Explanation

La regolazione motoria si svolge sulla base delle afferenze sensitive, propriocettive e anche esterocettive, provenienti da periferia, da vari livelli del tronco encefalico e dal cervello.
Prevalentemente, due ordini di fibre: le fibre muscoidi e le fibre rampicanti. La proiezione di tali fibre: rami collaterali nei nuclei profondi, rami terminali nella corteccia, in aree più o meno ben definite e con organizzazione somatotopica.
NOTA BENE: a differenza di quanto accade nel cervello, tali aree controllano strutture omolaterali del corpo, perché le relative fibre subiscono una doppia decussazione.

Submit
193. Le afferenze pervengono alle cellule di Purkinje o direttamente dalle fibre rampicanti oppure, tramite i granuli, dalle fibre muscoidi.Le altre cellule (per esempio cellule a canestro) fungono da interneuroni e sono intercalate tra le cellule di Purkinje.

Explanation

Le fibre muscoidi, quelle rampicanti, i granuli e le fibre parallele hanno di solito azione eccitante, mentre tutte le altre (per esempio cellule di Purkinje, cellule a canestro) sono inibenti.

Submit
194. La formazione reticolare:Nuclei localizzati nel bulbo, nel ponte e nel mesencefalo.La formazione reticolare controlla l'attività del sistema motorio gamma e regola quindi il tono muscolare.Coinvolta nella locomozione: regione locomotoria mesencefalica, controlla l'attività dei neuroni della via reticolospinale.

Explanation

The explanation for the given correct answer is that the formation of the reticular formation includes nuclei located in the bulb, the bridge, and the mesencephalon. The reticular formation controls the activity of the gamma motor system and regulates muscle tone. It is also involved in locomotion, specifically the locomotor region of the mesencephalon, which controls the activity of neurons in the reticulospinal pathway. Therefore, the statement that the reticular formation is involved in controlling motor activity and regulating muscle tone is true.

Submit
195. L'amigdala gestisce le reazioni fisiologiche e comportamentali ad oggetti e situazioni con significato biologico particolare (dolore, presenza di cibo, presenza di rivali, prole bisognosa di cure, feromoni, risposte a stimoli nocivi).

Explanation

The statement is true. The amygdala is a part of the brain that is involved in processing emotions, particularly fear and aggression. It is responsible for generating physiological and behavioral responses to objects and situations that have a particular biological significance, such as pain, the presence of food, the presence of rivals, offspring in need of care, pheromones, and responses to harmful stimuli.

Submit
196. Le assemblee di cellule all'interno dell'amigdala (e tra amigdala e aree corticali) potrebbero costituire un aspetto importante della memoria implicita ed emozionale a medio/lungo termine, resistente all'estinzione, creata dal condizionamento alla paura.

Explanation

The statement suggests that the assembly of cells within the amygdala, as well as between the amygdala and cortical areas, could play a significant role in implicit and emotional memory in the medium to long term. This type of memory is resistant to extinction and is created through fear conditioning. Therefore, the statement is true.

Submit
197. Regioni cerebrali associative (percezione, apprendimento, memoria, pianificazione, corteccia parietale e frontale)

Explanation

The statement "Regioni cerebrali associative (percezione, apprendimento, memoria, pianificazione, corteccia parietale e frontale)" is true. This statement refers to the regions of the brain that are involved in higher cognitive functions such as perception, learning, memory, and planning. The parietal and frontal cortices are particularly important in these processes.

Submit
198. Amigdala e social cognition (capire cosa provano e pensano gli altri, riconoscere ruoli e regole nelle interazioni sociali) comprendere il mondo interpersonale, elaborazione delle proprietà motivazionali dello stimolo e caratteristiche sociali associate.

Explanation

L’ autismo dipende da una disfunzione dell’ amigdala?
I soggetti autistici non valutano in modo corretto segnali di rilevanza sociale presenti nelle facce (per es., direzione dello sguardo), anche se sono in grado di discriminare le diverse espressioni emotive di una faccia.

Submit
199. Potenziale di recettore, potenziale graduato lento prodotto da una cellula recettrice in risposta a uno stimolo fisico.

Explanation

The given statement is true. The term "Potenziale di recettore" refers to receptor potential, which is a slow graded potential generated by a receptor cell in response to a physical stimulus. This potential allows the receptor cell to convert the physical stimulus into an electrical signal, which can then be transmitted to the central nervous system for further processing.

Submit
200. Retina, tessuto composto di neuroni e fotorecettori che si trova sulla superficie interna della parte posteriore dell'occhio.

Explanation

L’immagine è messa a fuoco sulla retina, cambiamento nell’attività elettrica di questi recettori, invio del messaggio nervoso lungo il nervo ottico.

Submit
View My Results

Quiz Review Timeline (Updated): Mar 22, 2023 +

Our quizzes are rigorously reviewed, monitored and continuously updated by our expert board to maintain accuracy, relevance, and timeliness.

  • Current Version
  • Mar 22, 2023
    Quiz Edited by
    ProProfs Editorial Team
  • Feb 23, 2015
    Quiz Created by
    Antonio1234
Cancel
  • All
    All (200)
  • Unanswered
    Unanswered ()
  • Answered
    Answered ()
Il verme, riceve le informazioni uditive e visive dal tetto e le...
Molti comportamenti dell'essere umano seguono dei ritmi regolari di...
Il principale orologio biologico sembra trovarsi nel nucleo...
La zona intermedia della corteccia cerebellare attraverso i nuclei...
La zona laterale del cervelletto è coinvolta nel controllo del...
Elaborazione dell'informazione del cervelletto con trasmissione in...
Tre sistemi nel cervelletto:- Vestibulocerebellare (equilibrio,...
Lesioni del cervelletto:- Danni al lobo flocculo-nodulare (o al...
Il sistema limbico riceve proiezioni dopaminergiche dal mesencefalo...
Le emozioni e sue componenti fondamentali:- Risposta comportamentale...
Gestione di risposte automatiche o apprese (dei nuclei...
L'amigdala: Costituita da una serie di nuclei (12 regioni e...
L'amigdala ha tre regioni principali:- Nucleo laterale (riceve...
Corteccia associativa motoria:Area motoria supplementare e Pre-AMS...
Le emozioni hanno anche a che fare con la gestione dei comportamenti...
Trasduzione sensoriale, processo tramite il quale gli eventi...
Visione cieca affettiva, la capacità di una persona, che non...
Il talamo è diviso in nuclei, alcuni ricevono l'info sensoriale...
L'area fusiforme della faccia, riceve informazioni principalmente dal...
Movimento di inseguimento, movimento compiuto dall'occhio per...
Accomodazione, cambiamenti nello spessore del cristallino...
Doppia dissociazione tra:- Paresi dei movimenti facciali volontari:...
Fotorecettore, cellula recettrice della retina, trasforma...
Mielencefalo: contiene il bulbo o midollo allungato, regolazione...
Midollo spinale distribuisce le fibre nervose motorie agli effettori...
Il midollo spinale passa attraverso un foro delle vertebre, il forame...
Il condizionamento operante (o strumentale), riguarda comportamenti...
Midollo spinale, Sostanza bianca (assoni mielinici ascendenti e...
I fotopigmenti sono situati nelle lamelle del segmento esterno,...
Il sistema di rinforzo sembra funzionare in maniera più efficace...
Sistema nervoso somatico, porzione del sistema nervoso periferico che...
Condizionamento classico, una procedura di apprendimento, quando uno...
Chiasma ottico, una connessione tra i nervi ottici a forma di croce...
Il sistema nervoso simpatico controlla la midollare del surrene che...
Il campo recettivo di un neurone del sistema visivo: La parte di...
Specializzazione delle varie regioni cerebrali programmata...
Neurotrasmettitori: trasmissione dell'informazione (potenziale...
Difetti della visione: Difetti genetici preferibilmente su...
Recettore NMDA, un recettore glutammatergico ionotropico specializzato...
Area tegmentale ventrale (ATV), gruppo di neuroni dopaminergici nel...
Nucleo accumbens, un nucleo del proencefalo basale, vicino al setto;...
Disparità retinica, il fatto che porzioni di un oggetto posto a...
L'ippocampo riceve input dalla corteccia associativa sensoriale e...
I neuroni monoaminergici servono a modulare la funzione di ampie...
Esistono almeno due dozzine di sottoregioni diverse della corteccia...
Monoamine prodotte da corpi cellulari nel tronco encefalo,...
Demenza semantica, perdita delle memorie semantiche, causata da...
Dopamina (DA): Dà vita a PPSE o PPSI a seconda del...
L'amnesia anterograda si può verificare anche per le...
Morbo di Parkinson è un disturbo caratterizzato da tremori,...
Riconsolidamento, processo di consolidamento di una memoria che si...
Area fusiforme della faccia, regione della corteccia visiva...
L'apprendimento è la maniera in cui l'ambiente riesce ad...
Apprendimento percettivo (capacità di riconoscere stimoli...
L-DOPA, che supera la barriera ematoencefalica, (mentre la dopamina...
La via dorsale: Lobo parietale (percezione visuo-spaziale e...
Afasia, difficoltà nella produzione o nella comprensione del...
La plasticità sinaptica: Il potenziamento a lungo termine....
Il rafforzamento delle sinapsi si verifica quando le molecole di...
Condizioni necessarie quindi per la realizzazione di un potenziamento...
Afasia di Broca, causata da lesione di regioni frontali...
Serotonina (5-HT): Regolazione dell'umore, appetito, sonno,...
Finestra ovale, un'apertura nell'osso che circonda la coclea,...
La depressione a lungo termine (DLT), una diminuzione a lungo termine...
Nove diversi tipi di recettori della serotonina:  Recettori...
Capacità di mantenere l'informazione in memoria per pochi...
- Organo del corti, l'organo sensoriale sulla membrana basilare...
Afasia di Wernicke: - Difficoltà di comprensione del...
Il suono produce un movimento della membrana basilare e della membrana...
1) PROENCEFALO (parte più rostrale)- Telencefalo: corteccia...
Dopo la flessione della membrana basilare i cambiamenti nella...
TEGMENTO - Formazione reticolare (rete di neuroni): riceve...
Le cellule ciliate sono perciò cellule recettrici che si...
Stereociglia adiacenti sono in collegamento tra loro, il punto di...
Balbuzie; presenza di ripetizioni, blocchi, frasi con...
Rappresentazione tonotopica, una mappa organizzata topograficamente...
Corteccia uditiva associativa:- Regione della cintura (circonda la...
Adenosina nel cervello, ha un effetto di carattere eccitatorio...
Balbuzie;- Presenza di giorni «buoni» e giorni...
Importanza dell'area pre-ottica ventro-laterale e nucleo pre-ottico...
Nel controllo del sonno assume importanza l'area pre-ottica...
Possiamo considerare il problema della balbuzie come un disturbo della...
Alessia pura (alessia senza agrafia): perdità della...
Metodi istologici per l'analisi degli effetti della lesione...
Il sistema somatosensoriale dà informazioni su quello che sta...
La lettura è possibile tramite:- Lettura globale (leggere...
Metodi di stimolazione: l'optogenetica, utilizzo di un virus...
Le principali categorie di disturbi che colpiscono il sistema nervoso...
Tre tipi di nocirecettori:- Meccanorecettori ad alta soglia che...
Magnetoencefalografia (MEG), procedura che rileva gruppi di neuroni...
Corteccia somatosensoriale organizzata in strati colonnari che...
Nucleo magno del rafe, nucleo del rafe che contiene neuroni che...
Il problema inverso:Nella realtà ci troviamo nella difficile...
Disturbi da crisi epilettiche. Crisi generalizzate (senza focolaio...
I ritmi cerebrali più lenti sono tipici di diverse fasi del sonno:-...
Crisi parziali (che iniziano in un focolaio definito, una fonte di...
Si sono sviluppate negli ultimi anni delle tecniche basate soprattutto...
Cause delle crisi epilettiche: - Lesioni cicatriziali dopo...
Stato epilettico, condizione in cui il paziente sviluppa una serie di...
Elettromiografia/Elettroneurografia: Registrazione a riposo,...
La TMS permette di utilizzare diversi protocolli di stimolazione: Ad...
Danni da ictus: danni cerebrali permanenti.Quando si interrompe...
Danni da ictus. Terapia:- Farmaci che attaccano i coaguli;  ...
Morbo di Parkinson. Degenerazione neuroni dopaminergici della...
Terapia della Malattia di Parkinson:- Trattamento tramite...
Studi di connettività tramite fMRI: Metodica che sfrutta la...
Near InfraRed Spectroscopy:- tecnica diagnostica non invasiva;- misura...
Malattia di Alzheimer. Si correla alla presenza di degenerazione...
Malattia di Alzheimer. Si caratterizza, anche, per la presenza di...
La Malattia di Alzheimer si caratterizza più per la presenza di...
Malattia di Alzheimer. Fattori di rischio: Obesità,...
La Malattia di Alzheimer viene affrontata oggi da un punto di vista...
Sclerosi multipla. Malattia autoimmune demielinizzante: Le...
- Potenziale di placca, il potenziale postsinaptico che si verifica...
Sebbene l'interferone Beta (proteina che modula la...
Sindrome di Korsakoff. Disturbo degenerativo, non ereditario nè...
Riflesso monosinaptico (coinvolge una sola sinapsi) da stiramento, un...
Chorda tympani, ramo del nervo facciale che passa al di sotto della...
Schizofrenia (colpisce circa l'1% della popolazione mondiale);...
I fusi neuromuscolari danno inizio agli impulsi afferenti che...
Il gusto ha una rappresentazione ipsilaterale nel cervello. L'assaggio...
La schizofrenia. Terapia (per contrastare l'attività...
Epitelio olfattivo, tessuto epiteliale del seno nasale che riveste la...
Alla base del cervello troviamo i bulbi olfattivi: ogni cellula...
Disturbi affettivi maggiori (denominati anche disturbi...
Molti mammiferi possiedono l'organo vomeronasale, risposta...
Un particolare stimolo olfattivo si può legare a diversi...
Depressione. Terapia: Farmaci che inibiscono la ricaptazione di...
Riflesso del coltello a serramanico, un riflesso che si verifica in...
Disturbo d'ansia. Disturbo psicologico caratterizzato da tensione,...
Disturbo da ansia sociale. Disturbo caratterizzato dall'eccessiva...
Tratto corticospinale ventrale, sistema di assoni che origina nella...
Tratto corticobulbare, la seconda via discendente del gruppo laterale...
Sindrome di Tourette. Disturbo neurologico caratterizzato da tic e...
Tratto reticolospinale, un fascio di assoni che viaggia dalla...
Sindrome di Tourette. Terapia con - Intervento chirurgico (vedi...
L'area motoria supplementare e l'area premotoria, aree motorie...
Disturbo autistico. Disturbo cronico, i cui sintomi includono...
Neuroni specchio, neuroni localizzati nella corteccia premotoria...
Via del «cosa» (via ventrale) che termina nella corteccia...
Disturbo da deficit dell'attenzione/iperattività (ADHD)....
Disturbo da deficit dell'attenzione/iperattività...
L'area supplementare motoria può essere suddivisa ultriormente...
Disturbi da stress: reazione fisiologica causata dalla percezione...
La suddivisione pre-SMA:gestisce il controllo di movimenti spontanei,...
Ormone correlato allo stress è il cortisolo (denominato...
Disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Disturbo psicologico...
I trattamenti più comuni del disturbo post-traumatico da stress sono...
Narcolessia, disturbo neurologico caratterizzato da sonno  (o...
Possibili soluzioni contro la balbuzie (l'efficacia della maggior...
Cellule di Schwann: non hanno un ruolo nella «guida» dei...
Disturbo comportamentale del sonno REM: mancanza di inibizione degli...
La barriera ematoencefalica (pareti dei capillari del cervello,...
Disturbi metabolici ereditari:- Fenilchetonuria; disturbo ereditario...
Il sistema extrapiramidale è un insieme di vie e di centri...
1) La corteccia, quali regioni della corteccia frontale, temporale e...
L'input dopaminergico ai gangli della base facilita il movimento con...
L'acetilcolina è sicuramente il neurotrasmettitore meno...
- Memoria dichiarativa o esplicita (di cui le persone possono parlare,...
Il Morbo di Parkinson. Sintomi principali: rigidità...
Il cervelletto è collegato al tronco dell'encefalo e al midollo...
La forza della nostra contrazione muscolare o della nostra percezione,...
Neurotrasmettitore rilasciato dai bottoni terminali,Sinapsi costituita...
Il potenziale d'azione apre i canali per il calcio: gli ioni calcio...
I neuroni sono tutti sempre composti da: 1) Corpo cellulare o...
La guaina mielinica ostacola il trasporto dell'informazione in uscita...
Il bottone terminale rilascia un neurotrasmettitore che può...
L'apparato di Golgi particolare complesso di membrane che avvolge i...
Microglia: cellule gliali più piccole che svolgono la funzione di...
La deprivazione di sonno causa effetti quali debolezza, mancanza di...
L'importanza dell'adenosina nella gestione del sonno, promotrice del...
Sistema serotoninergico. I nuclei del rafe contengono neuroni...
Le afferenze della corteccia cerebrale (inclusa corteccia motoria...
I potenziali si concludono grazie al fenomeno di ricaptazione e di...
Le efferenze (segnali in uscita) dei gangli della base si esprimono...
Neuroni orexinergici effetti eccitatori. Elevata frequenza...
Ritmo circadiano, modificazione ritmica giornaliera di un...
- Importanza dell'area pre-ottica ventro-laterale e nucleo pre-ottico...
Paralisi muscolare durante il sonno REM: gestita da una regione...
Nucleo fastigio, nucleo cerebellare profondo, coinvolto nel controllo...
Diverse strutture, corticali e sottocorticali partecipano...
In generale si pensa che il sistema limbico intervenga nella...
Il sistema limbico è strettamente connesso alla corteccia...
Danni al cervelletto:- Sindrome flocculo-nodulare (sindrome...
I circuiti neuronali sono suscettibili di essere modificati...
Meningi: - dura madre (strato più esterno e resistente), - membrana...
Nel Sistema nervoso centrale abbiamo solo dura madre e pia madre che...
I gangli della base sono una struttura fondamentale del sistema...
I gangli della base includono il nucleo caudato, il putamen ed il...
Sonno ad onde lente e REM non associati a consolidamento...
Via iperdiretta: ruolo nella prevenzione o nel blocco repentino...
Al cervelletto è attribuito il controllo dell'attività...
Le afferenze pervengono alle cellule di Purkinje o direttamente dalle...
La formazione reticolare:Nuclei localizzati nel bulbo, nel ponte e nel...
L'amigdala gestisce le reazioni fisiologiche e comportamentali ad...
Le assemblee di cellule all'interno dell'amigdala (e tra amigdala e...
Regioni cerebrali associative (percezione, apprendimento, memoria,...
Amigdala e social cognition (capire cosa provano e pensano gli altri,...
Potenziale di recettore, potenziale graduato lento prodotto da una...
Retina, tessuto composto di neuroni e fotorecettori che si trova sulla...
Alert!

Advertisement