Fisiologia Del Comportamento, Carlos; III Ed. (CAPP. 5 - 8)

Approved & Edited by ProProfs Editorial Team
At ProProfs Quizzes, our dedicated in-house team of experts takes pride in their work. With a sharp eye for detail, they meticulously review each quiz. This ensures that every quiz, taken by over 100 million users, meets our standards of accuracy, clarity, and engagement.
Learn about Our Editorial Process
| Written by Antonio1234
A
Antonio1234
Community Contributor
Quizzes Created: 2 | Total Attempts: 1,042
Questions: 158 | Attempts: 193

SettingsSettingsSettings
Fisiologia Del Comportamento, Carlos; III Ed. (CAPP. 5 - 8) - Quiz

Type description here.


Questions and Answers
  • 1. 

    Ablazione sperimentale, ricostruzione di una parte del cervello di un animale di laboratorio.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Ablazione sperimentale, rimozione o distruzione di una parte del cervello di un animale di laboratorio, si presume che le funzioni che non possono essere più eseguite siano quelle precedentemente controllate dalla regione danneggiata.

    Rate this question:

  • 2. 

    Lesione eccitotossica, lesione cerebrale prodotta dall'iniezione intracerebrale di un aminoacido inibitorio, come l'acido cainico.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Lesione eccitotossica, lesione cerebrale prodotta dall'iniezione intracerebrale di un aminoacido ECCITATORIO, come l'acido cainico.

    Rate this question:

  • 3. 

    Lesione simulata, procedura "placebo" che duplica tutte le fasi della produzione di una lesione cerebrale, inclusa quella che causa il danno.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Lesione simulata, procedura "placebo" che duplica tutte le fasi della produzione di una lesione cerebrale, ECCETTO quella che in realtà causa il danno.

    Rate this question:

  • 4. 

    Chirurgia stereotassica, intervento per mezzo di un apparato acustico per riabilitare un sito specifico del cervello.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Chirurgia stereotassica, chirurgia cerebrale che utilizza un apparato stereotassico per posizionare un elettrodo o una cannula in un sito specifico del cervello.

    Rate this question:

  • 5. 

    Bregma, punto d'intersezione tra la sutura sagittale e quella coronale del cranio, spesso utilizzato come punto di riferimento per la chirurgia stereotassica cerebrale.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    The explanation for the given correct answer is that the bregma is indeed the point of intersection between the sagittal and coronal sutures of the skull. It is commonly used as a reference point for stereotactic brain surgery.

    Rate this question:

  • 6. 

    Atlante stereotassico, raccolta di sezioni grafiche del cervello di un particolare animale, con misure che servono da coordinate per la chirurgia stereotassica.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    The given statement is true. "Atlante stereotassico" refers to a collection of graphic sections of the brain of a specific animal. These sections have measurements that serve as coordinates for stereotactic surgery. Stereotactic surgery is a precise surgical technique that involves targeting specific areas of the brain using three-dimensional coordinates. Therefore, the statement is correct.

    Rate this question:

  • 7. 

    Apparato stereotassico, sistema che permette al chirurgo di posizionare un elettrodo o una cannula in un sito specifico del cervello.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    The given statement is true. An apparato stereotassico is a system that allows a surgeon to position an electrode or a cannula in a specific site of the brain. This system is used in neurosurgery to precisely target and treat certain neurological conditions.

    Rate this question:

  • 8. 

    Fissatore, sostanza chimica che serve alla ricostruzione del tessuto corporeo.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Fissatore, sostanza chimica come la formalina, serve a preparare e preservare il tessuto corporeo.

    Rate this question:

  • 9. 

    Formalina, soluzione acquosa del gas formaldeide, si tratta del fissatore tessutale più comunemente utilizzato.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    Formalina is indeed the most commonly used tissue fixative. It is an aqueous solution of formaldehyde gas and is widely used in histology and pathology laboratories to preserve and stabilize biological tissues for examination under a microscope. The formaldehyde in formalin helps to prevent tissue decomposition and maintain the structural integrity of the cells and tissues. Therefore, the statement "Formalina, soluzione acquosa del gas formaldeide, si tratta del fissatore tessutale più comunemente utilizzato" is true.

    Rate this question:

  • 10. 

    Perfusione, processo tramite il quale si perfora un organo di un animale.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Perfusione, processo tramite il quale si sostituisce il sangue di un animale con un liquido come la soluzione fisiologica o un fissatore, nel corso della preparazione del tessuto cerebrale all'esame istologico.

    Rate this question:

  • 11. 

    Microtomo, strumento che produce sezioni tessutali molto spesse.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Microtomo, strumento che produce sezioni tessutali molto sottili.

    Rate this question:

  • 12. 

    Metodi istologici per l’analisi degli effetti della lesione (fissazione e sezione, colorazione, esame al microscopio dei tessuti)

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    The statement is true because histological methods, such as fixation and sectioning of tissues, staining, and examination under a microscope, are commonly used to analyze the effects of a lesion. These techniques allow researchers to study the cellular and structural changes that occur in tissues following a lesion or injury. By examining the tissues at a microscopic level, scientists can gain insights into the underlying mechanisms and processes involved in the lesion and its effects.

    Rate this question:

  • 13. 

    Tracciamento delle connessioni efferenti (metodo istologico che marca gli assoni ed i bottoni terminali tramite traccianti, metodo di marcatura anterograda) ed afferenti (metodo di marcatura retrograda, sostanze assorbite dai bottoni terminali per essere condotte al soma).

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Tracciamento delle connessioni AFFERENTI(metodo istologico che marca gli assoni ed i bottoni terminali tramite traccianti, metodo di marcatura anterograda) ed EFFERENTI(metodo di marcatura retrograda, sostanze assorbite dai bottoni terminali per essere condotte al soma)

    Rate this question:

  • 14. 

    Registrazione dell’attività neurale con microelettrodi (prevalentemente utilizzati per registrare l'attività di numerosi neuroni)

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Registrazione dell’attività neurale con microelettrodi (generalmente utilizzati per registrare l'attività di unità singole)

    Rate this question:

  • 15. 

    Metodi di stimolazione: l’optogenetica, utilizzo di un virus geneticamente modificato per inserire canali ionici fotosensibili nella membrana dei neuroni; successiva depolarizzazione o iperpolarizzazione di questi neuroni tramite applicazione di una luce di una lunghezza d’onda appropriata.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    This statement is true because it accurately describes the method of stimulation called optogenetics. Optogenetics involves using a genetically modified virus to insert light-sensitive ion channels into the neurons' membranes. By applying light of a specific wavelength, these neurons can be depolarized or hyperpolarized, allowing for precise control of their activity.

    Rate this question:

  • 16. 

    L’attività funzionale del cervello si traduce in:- Potenziali elettrici e campi magnetici oscillatori (base per la registrazione dell’EEG e della MEG);- Variazioni dei potenziali elettrici e dei campi magnetici a causa di una serie di impulsi nervosi indotti o da stimoli esterni o da eventi mentali spontanei: in questa maniera si possono ottenere i potenziali relati ad eventi (ERP, nel caso dell’EEG) ed i campi relati ad eventi (event related fields, ERF, nel caso della MEG).

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    The functional activity of the brain is translated into electrical potentials and oscillating magnetic fields, which are the basis for recording EEG and MEG. These electrical potentials and magnetic fields vary due to a series of induced nerve impulses from external stimuli or spontaneous mental events. This allows for the acquisition of event-related potentials (ERPs) in the case of EEG and event-related fields (ERFs) in the case of MEG. Therefore, the statement that the functional activity of the brain is translated into electrical potentials and oscillating magnetic fields is true.

    Rate this question:

  • 17. 

    MEG: ottima risoluzione temporale, risoluzione spaziale meno buona;EEG: ottima risoluzione temporale, buona risoluzione spaziale.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    EEG: ottima risoluzione temporale (meno con fMRI e NIRS), risoluzione spaziale meno buona;
    MEG: ottima risoluzione temporale, buona risoluzione spaziale.
    La MEG possiede un’ottima risoluzione temporale, come l’EEG, ma è meno influenzata dal profilo di conduttività del cervello, del cranio e dello scalpo. La MEG possiede quindi anche una buona risoluzione spaziale. Tecnica comunque costosa, quindi poco diffusa.

    Rate this question:

  • 18. 

    Le oscillazioni che costituiscono l’EEG originano dal midollo spinale.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Le oscillazioni che costituiscono l’EEG originano dalla corteccia cerebrale, il sistema di regolazione di queste oscillazioni è principalmente sottocorticale (nuclei talamici).

    Rate this question:

  • 19. 

    Le variazioni di potenziale elettrico registrate sullo scalpo sono generate dalla somma dei potenziali post-sinaptici eccitatori ed inibitori, di cellule nervose i cui dendriti apicali sono orientati parallelamente alla superficie corticale.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Le variazioni di potenziale elettrico registrate sullo scalpo sono generate dalla somma dei potenziali post-sinaptici eccitatori ed inibitori, di cellule nervose i cui dendriti apicali sono orientati PERPENDICOLARMENTE alla superficie corticale.

    Rate this question:

  • 20. 

    Tutti i campi di potenziale generati nell’encefalo possono essere rilevati dagli elettrodi posti sullo scalpo.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Non tutti i campi di potenziale generati nell’encefalo possono essere rilevati dagli elettrodi posti sullo scalpo. Essi sono in grado di rilevare i potenziali dei neuroni orientati perpendicolarmente alla superficie corticale, generando quindi degli «open fields» rilevabili sullo scalpo sotto forma di EEG.
    INOLTRE, In altri casi invece, a causa della conformazione della corteccia e della disposizione dei dendriti e dei neuroni, si realizza una cancellazione dei potenziali gli uni con gli altri e si definiscono per questo motivo come «closed fields». Tali potenziali non possono venir rilevati dall’EEG.

    Rate this question:

  • 21. 

    Elettroencefalogramma (EEG), potenziali elettrici cerebrali, registrati montando alcuni elettrodi sullo scalpo.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    This statement is true. An electroencephalogram (EEG) is a test that measures and records the electrical activity of the brain. It is done by attaching electrodes to the scalp, which detect the electrical signals produced by the brain cells. These signals are then amplified and recorded, allowing healthcare professionals to analyze the brain's electrical patterns and diagnose various neurological conditions.

    Rate this question:

  • 22. 

    Tomografia assiale computerizzata (TAC), utilizzazione di un sistema che impiega un computer per analizzare i dati ottenuti dalla scansione di un fascio di raggi X, al fine di produrre l'immagine bidimensionale di una sezione corporea. 

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    The given statement is true. Tomografia assiale computerizzata (TAC) is indeed the utilization of a system that employs a computer to analyze data obtained from scanning an X-ray beam in order to produce a two-dimensional image of a body section.

    Rate this question:

  • 23. 

    Risonanza magnetica (RM), tecnica che permette l'accurata visualizzazione dell'interno del corpo, tramite l'interazione tra le onde radio e un campo magnetico forte.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    The given statement is true. Magnetic resonance imaging (MRI) is a technique that uses a strong magnetic field and radio waves to create detailed images of the inside of the body. It is a non-invasive procedure that provides accurate visualization of internal organs and structures. MRI is commonly used in medical diagnosis and monitoring of various conditions.

    Rate this question:

  • 24. 

    Risonanza magnetica con tensore di diffusione (DTI), metodo di imaging che utilizza uno scanner di RM modificato per evidenziare la presenza di fasci di assoni mielinizzati nel cervello umano in vivo.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    The given statement is true. Diffusion tensor imaging (DTI) is a method of imaging that uses a modified MRI scanner to highlight the presence of myelinated axon bundles in the human brain in vivo. DTI measures the diffusion of water molecules in brain tissue, which can provide information about the integrity and connectivity of white matter pathways. This technique is particularly useful for studying conditions such as multiple sclerosis, traumatic brain injury, and neurodevelopmental disorders.

    Rate this question:

  • 25. 

    Magnetoencefalografia (MEG), procedura che rileva gruppi di neuroni attivati in modo sincronizzato per mezzo del campo magnetico indotto dalla loro attività elettrica, utilizza sistemi di dispositivi superconduttori di interferenza quantistica, o SQUID.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    Magnetoencephalography (MEG) is a procedure that detects groups of neurons activated in a synchronized manner through the magnetic field induced by their electrical activity. It uses superconducting quantum interference devices (SQUIDs) as part of its device systems. This statement is true because MEG does indeed utilize SQUIDs to detect and measure the magnetic fields generated by neuronal activity in the brain.

    Rate this question:

  • 26. 

    Imaging funzionale, metodo computerizzato per rilevare le modificazioni metaboliche o chimiche in particolari regioni del cervello.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    Functional imaging is a computerized method used to detect metabolic or chemical changes in specific regions of the brain. This technique allows researchers and medical professionals to study brain activity and understand how different regions of the brain are involved in various cognitive processes and behaviors. Functional imaging techniques, such as positron emission tomography (PET) and functional magnetic resonance imaging (fMRI), have revolutionized our understanding of the brain and have numerous applications in neuroscience, psychology, and medicine. Therefore, the given statement is true.

    Rate this question:

  • 27. 

    Tomografia a emissione di positroni (PET), metodo di imaging funzionale che rileva la localizzazione di un tracciante radioattivo nel cervello vivente.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    PET:
    - Iniezione di un radio-isotopo con emivita breve che si lega chimicamente a una molecola attiva a livello metabolico;
    - L’isotopo decade emettendo un protone che si «annichila» con un elettrone producendo una coppia di fotoni proiettati in direzione opposta e rilevati dal dispositivo di scansione per ricostruire la loro posizione di partenza all’interno del capo. Si usa soprattutto il 18-fluorodesossiglucosio.

    Rate this question:

  • 28. 

    Risonanza magnetica funzionale (RMf), modificazione della procedura di RM, che permette la misurazione del metabolismo regionale cerebrale.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    Effetto di questo consumo di ossigeno è un aumento del flusso sanguigno nelle regioni dove si verifica attività neurale, con un ritardo di 1-5 secondi circa.
    BOLD: blood oxygen level dependent; Incrementi del flusso sanguigno cerebrale, superiori all'aumento del consumo d'ossigeno, porteranno ad un maggiore segnale BOLD; viceversa, diminuzioni nel flusso, di maggiore entità rispetto alle variazioni del consumo d'ossigeno, causeranno minore intensità del segnale BOLD. NOTA BENE: accoppiamento tra flusso sanguigno e tasso metabolico; l'apporto di sangue è strettamente regolato nello spazio e nel tempo all'apporto delle sostanze nutrienti necessarie al metabolismo del cervello.

    Rate this question:

  • 29. 

    Stimolazione magnetica transcranica (TMS), stimolazione della corteccia cerebrale per mezzo di campi magnetici prodotti dal passaggio di impulsi elettrici attraverso una bobina di fili, posizionata in prossimità del cranio. Non interferisce con le funzioni della regione cerebrale stimolata.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Stimolazione magnetica transcranica (TMS), stimolazione della corteccia cerebrale per mezzo di campi magnetici prodotti dal passaggio di impulsi elettrici attraverso una bobina di fili, posizionata in prossimità del cranio. INTERFERISCE con le funzioni della regione cerebrale stimolata.
    Lo scalpo e le strutture cerebrali NON saranno direttamente raggiunti dalla corrente elettrica, bensì da un campo magnetico «indotto» perpendicolarmente al defluire della corrente elettrica e che sarà in grado, a sua volta, di indurre la creazione di un flusso di corrente elettrica (e quindi di potenziali d’azione), nelle strutture cerebrali stimolate (eccitabili elettricamente) e perpendicolari al campo magnetico stesso.
    Risoluzione temporale ottima: capacità di interferire in real-time con le funzioni cerebrali;
    Risoluzione spaziale discreta: possibilità di stimolare definite aree cerebrali corticali; risoluzione spaziale aumentata grazie all’utilizzo di TMS e neuronavigazione.

    Rate this question:

  • 30. 

    Quando nel cervello vi è più di una sorgente attiva simultaneamente, ogni elettrodo rileverà un contributo di ognuna di queste sorgenti. Per separare queste sorgenti, bisogna essere in grado di risolvere il cosiddetto problema inverso.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Quando nel cervello vi è più di una sorgente attiva simultaneamente, ogni elettrodo rileverà un contributo di ognuna di queste sorgenti. Per separare queste sorgenti, bisogna essere in grado di risolvere il cosiddetto problema diretto.
    Consiste nel fornire la distribuzione del potenziale (o del campo magnetico) sullo scalpo per una data sorgente elettrica localizzata in una data posizione all’interno del cervello.

    Rate this question:

  • 31. 

    Il problema inverso:Nella realtà ci troviamo nella difficile situazione nella quale le mappe sullo scalpo dei potenziali evocati o dei campi magnetici sono noti, mentre le loro origini corticali sono da ricavare.Bisogna quindi risolvere il cosiddetto problema inverso

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    Il problema inverso si può risolvere attraverso l’analisi del dipolo (risoluzione del problema della stima dei sei parametri che lo caratterizzano) o attraverso tecniche di analisi distribuita della sorgente.

    Rate this question:

  • 32. 

    I ritmi cerebrali sono di norma costituiti da onde di forma sinusoidale e possono misurare da 100 μV fino a circa 300 μV in ampiezza.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    I ritmi cerebrali sono di norma costituiti da onde di forma sinusoidale e possono misurare da 0.5 μV fino a circa 100 μV in ampiezza.

    Rate this question:

  • 33. 

    Sebbene lo spettro delle frequenze sia continuo, alcune frequenze risulteranno dominanti rispetto al funzionamento cerebrale.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    In tal senso, le frequenze dominanti sono:
    - Delta (0.5-4 Hz);
    - Theta (4-8 Hz);
    - Alpha (8-13 Hz);
    - Beta (13-30 HZ);
    - Gamma (>30 Hz).

    Rate this question:

  • 34. 

    Il ritmo alpha è tra i primi ad essere stato individuato, si osserva normalmente nelle regioni posteriori ed occipitali, specie durante condizioni di riposo vigile ad occhi chiusi.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    Meno evidente durante l’esecuzione di task o durante stati di allerta, quando si passa al ritmo beta.

    Rate this question:

  • 35. 

    I ritmi cerebrali più lenti sono tipici di diverse fasi del sonno:- Il ritmo theta è presente nelle prime fasi del sonno, così come per esempio è maggiormente presente in alcune patologie neurodegenerative quali la Malattia di Parkinson; - Il ritmo delta è un ritmo ad onde lente, tipico del sonno più profondo (stadi 3-4 NREM).

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    The explanation for the given correct answer is that slower brain rhythms, such as theta and delta, are indeed characteristic of different stages of sleep. Theta rhythm is present in the early stages of sleep and is also more prevalent in certain neurodegenerative diseases like Parkinson's disease. Delta rhythm, on the other hand, is a slow-wave rhythm that is typical of deep sleep (stages 3-4 NREM). Therefore, it is true that slower brain rhythms are associated with different phases of sleep.

    Rate this question:

  • 36. 

    Le varie regioni del cervello emettono la stessa frequenza di scarica simultaneamente.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Le varie regioni del cervello non emettono la stessa frequenza di scarica simultaneamente.

    Rate this question:

  • 37. 

    Potenziali cerebrali relati ad eventi (ERP). Registrazione di potenziali elettrici cerebrali elicitati da stimoli o sincronizzati con il verificarsi di determinati eventi cognitivi.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    The given statement is true. Potenziali cerebrali relati ad eventi (ERP) refers to the recording of electrical brain potentials that are elicited by stimuli or synchronized with the occurrence of specific cognitive events. This technique is commonly used in neuroscience research to study cognitive processes and brain functioning.

    Rate this question:

  • 38. 

    Normalmente, per ottenere un’affidabile rappresentazione di un ERP, è sufficiente una singola registrazione.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Normalmente per ottenere un’affidabile rappresentazione di un ERP si procede tramite sistematica ripetizione dell’evento per poi sincronizzare e mediare le tracce ottenute in modo da abbassare il rapporto segnale/rumore delle tracce stesse e far «emergere» l’ERP.

    Rate this question:

  • 39. 

    Potenziali relati ad eventi: I potenziali ed i campi relati ad eventi registrati tramite EEG e MEG sono composti da una serie di diversi elementi e di diverse componenti, ognuna delle quali rappresenta la stessa tipologia di elaborazione e/o processo cognitivo.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Potenziali relati ad eventi: I potenziali ed i campi relati ad eventi registrati tramite EEG e MEG sono composti da una serie di diversi elementi e di diverse componenti, ognuna delle quali può rappresentare una diversa tipologia di elaborazione e/o processo cognitivo.

    Rate this question:

  • 40. 

    Elettrocorticografia (ECog), tecnica non invasiva.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Elettrocorticografia (ECog), tecnica INVASIVA utilizzata più che altro durante interventi chirurgici a scopo diagnostico e sperimentale. Metodologia: si appoggia una griglia di elettrodi di registrazione direttamente sulla superficie corticale dopo apertura della teca cranica.
    Caratteristiche: Migliore rapporto segnale rumore, segnale più pulito, minore estensione spaziale da cui registrare, risoluzione spaziale migliore di EEG, segnale più ampio perché non attenuato.

    Rate this question:

  • 41. 

    Si sono sviluppate negli ultimi anni delle tecniche basate soprattutto sull’utilizzo di EEG (o ECoG) o di dati ottenuti tramite fMRI o NIRS che permettono il controllo di apparecchi esterni (per esempio neuroprotesi) o di strumenti per migliorare la comunicazione in pazienti con determinate problematiche (per es: locked-in syndrome).

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    In recent years, techniques based on the use of EEG, ECoG, fMRI, or NIRS data have been developed. These techniques allow for the control of external devices, such as neuroprosthetics, or tools to improve communication in patients with specific conditions like locked-in syndrome. This statement is true as it accurately describes the development of these techniques and their applications in assisting patients with certain medical conditions.

    Rate this question:

  • 42. 

    Stereo-elettroencefalografia per inserire e registrare con elettrodi direttamente da strutture sottocorticali.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    Caratteristiche: Migliore rapporto segnale rumore, segnale più pulito, minore estensione spaziale da cui registrare, risoluzione spaziale migliore di EEG, segnale più ampio perché non attenuato.

    Rate this question:

  • 43. 

    Elettromiografia/Elettroneurografia: Registrazione a riposo, durante contrazione o dopo stimolazione elettrica di un struttura di efferenza periferica (nervo periferico) per poi registrare l’attività muscolare indotta.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    Utile per lo studio del sistema nervoso periferico da un punto di vista funzionale , principalmente utilizzato come mezzo diagnostico in clinica.

    Rate this question:

  • 44. 

    Cosa si stimola con la TMS?La TMS permette di indurre un campo elettrico in corrispondenza preferibilmente dell’assone: producendo attività neurale grazie alla variazione del campo indotto attraverso la membrana, stimola preferibilmente gli assoni posizionati in maniera perpendicolare rispetto al campo magnetico. Per questo motivo, a seconda della forma d’onda utilizzata, ci potranno essere delle differenze rispetto alle strutture neurali effettivamente stimolate e nelle risposte ottenute.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    La TMS nasce fondamentalmente per lo studio, da un punto di vista neurofisiologico, della struttura e del funzionamento del sistema motorio e quindi della via cortico-spinale (valutazione conduzione del segnale nervoso in condizioni patologiche quali per esempio sclerosi multipla). TUTTAVIA, La TMS può anche essere utilizzata per stimolare aree del cervello diverse dalle zone motorie come per esempio: Aree visive, Aree associative, altre aree del cervello.

    Rate this question:

  • 45. 

    La TMS permette di utilizzare diversi protocolli di stimolazione: Ad impulso singolo, ad impulso doppio, con doppio coil su zone differenti dello scalpo, stimolazione ripetitiva, associata a stimolazione somatosensoriale distale ecc.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    Tipo e quantità di neuroni stimolati dipende anche dalla direzione della corrente nel coil, con diversi effetti del campo magnetico indotto.

    Rate this question:

  • 46. 

    Precisazioni tecniche sulla TMS, possibile utilizzo di diversi tipi di coil:- Per stimolazione focale: coil circolare;- Per stimolazione più «grossolana»: coil a «farfalla» con stimolazione efficace nel punto di incontro delle due bobine.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    B. False
    Explanation
    Precisazioni tecniche sulla TMS, possibile utilizzo di diversi tipi di coil:
    - Per stimolazione focale: coil a «farfalla» con stimolazione efficace nel punto di incontro delle due bobine;
    - Per stimolazione più «grossolana»: coil circolare.

    Rate this question:

  • 47. 

    La TMS riesce a stimolare solo le zone corticali del cervello, a causa della veloce dissipazione spaziale del campo magnetico.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    TUTTAVIA, Recente sviluppo di nuovi coil per raggiungere siti più profondi (H-coil) potenzialmente utili a scopi terapeutici per esempio nella Malattia di Parkinson.

    Rate this question:

  • 48. 

    Quando la TMS viene utilizzata in ambito «cognitivo-comportamentale»: può avere un effetto «facilitatorio» od un effetto «inibitorio» della funzione che stiamo studiando.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    When TMS is used in a cognitive-behavioral context, it can have either a facilitatory or inhibitory effect on the function being studied.

    Rate this question:

  • 49. 

    La tecnica di stimolazione elettrica (tES) consiste nell’applicazione di deboli correnti elettriche (circa 1-2 mA) direttamente sullo scalpo per diversi minuti (circa 5-30 minuti): provoca una stimolazione della corteccia.

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    La stimolazione è somministrata attraverso uno stimolatore alimentato a batteria e coppie di elettrodi. Le correnti somministrate generano un campo elettrico che modula l’attività neuronale a seconda della modalità di applicazione.

    Rate this question:

  • 50. 

    TES utilizzata soprattutto per la neuromodulazione a livello sperimentale, soprattutto per identificare nuovi protocolli a carattere riabilitativo per patologie neurodegenerative

    • A. 

      True

    • B. 

      False

    Correct Answer
    A. True
    Explanation
    - Apparecchiatura di stimolazione estremamente semplice;
    - Presenza di un anodo e di un catodo;
    - Stimolazione grossolana delle strutture cerebrali.

    Rate this question:

Back to Top Back to top
×

Wait!
Here's an interesting quiz for you.

We have other quizzes matching your interest.